Loading...

Concorrimi per il Comune di Caluso

From 24.02.2017 to 24.03.2017

Il Comune di Caluso (TO) bandisce attraverso la piattaforma Concorrimi un concorso internazionale, con procedura aperta, per la valorizzazione del Convento dei Frati Francescani Minori e del paesaggio della Città di Caluso.

Il Comune di Caluso bandisce un concorso internazionale, con procedura aperta, per la valorizzazione del Convento dei Frati Francescani Minori e del paesaggio della Città di Caluso.

Il concorso di progettazione in due fasi sarà disciplinato da Concorrimi, piattaforma web e bando tipo, tutto il processo infatti avverà online.

Costruito nel 1646, il convento oggi ospita una biblioteca e le sedi di diverse associazioni; grazie al suo pregio architettonico e alla sua particolare collocazione (poggia proprio sulle direttrici che collegano la città a Chivasso, Torino e Ivrea), la struttura è stata eletta a porta di ingresso e biglietto da visita di Caluso. Il concorso chiede ai partecipanti di presentare proposte per la sua riqualificazione, cogliendone le relazioni con i beni paesaggistici, storici, artistici e ambientali di Caluso. Si chiede inoltre di ripensare il percorso che porta fino alla Fortezza del Castellazzo e i sentieri che dal Comune si snodano verso il territorio circostante.

Le principali scadenze:

22.03.2017
Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la prima fase;

29.03.2017
Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 22.03.2017 per la prima fase;

05.04.2017
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative alla prima fase;

10.04.2017
Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice, per la lettura dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte;

21.04.2017
Pubblicazione dei codici alfanumerici assegnati alle proposte progettuali ammesse alla seconda fase del concorso;

31.05.2017
Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per la seconda fase;

07.06.2017
Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per la seconda fase;

20.06.2017
Termine ultimo per la ricezione dei progetti preliminari relativi alla seconda fase.

 

Il costo dei lavori ammonta a 1.700.000 euro; il vincitore del concorso riceverà l'importo di € 13.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge) a titolo di premio. Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto, a titolo forfettario, un rimborso spese pari a €. 5.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto, a titolo forfettario, un rimborso spese pari a €. 2.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).  A ciascuno dei successivi 2 (due) concorrenti è riconosciuto, a titolo forfettario, un rimborso spese pari a € 1.500,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). 

Tutte le informazioni al sito di concorso concorsoperleviedicaluso.concorrimi.it

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more