Loading...

ONSAI: Nasce l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria

From 02.02.2017 to 18.04.2017

Istituito dal CNAPPC, l'Osservatorio intende fornire alle stazioni appaltanti un aiuto per la stesura dei disciplinari di gara e agli iscritti agli ordini uno strumento utile per valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare alle procedure

Istituito dal CNAPPC, l'Osservatorio intende fornire alle stazioni appaltanti un aiuto per la stesura dei disciplinari di gara e agli iscritti agli ordini uno strumento utile per valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare alle procedure di affidamento. A regime dal prossimo aprile, da fine gennaio è attiva la fase di sperimentazione.

Al via l'Osservatorio nazionale sui servizi di architettura e ingegneria (Onsai). Costituito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, l’Onsai - attraverso l'ausilio di una piattaforma informatica online e di una check-list - ha l’obiettivo di verificare, anche su segnalazione degli iscritti, i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura sul territorio nazionale. Non solo. L’Osservatorio è stato creato anche per alimentare uno scambio di informazioni tra gli Ordini provinciali sulle criticità dei bandi pubblicati perché venga attivato, dall’Ordine competente per territorio, un confronto con le stazioni appaltanti interessate per superare le criticità.

Si tratta di un servizio utile a 360°, a disposizione per gli iscritti agli ordini e per le stazioni appaltanti: l'Osservatorio intende fornire a queste un aiuto per la stesura dei disciplinari di gara e a quelli uno strumento utile per valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare alle procedure di affidamento.

A tale scopo, le stazioni appaltanti avranno a disposizione appositi bandi tipo sugli affidamenti dei servizi di architettura e ingegneria e sui concorsi di idee e di progettazione per le varie fasce individuate dal nuovo codice dei contratti.

Le modalità di funzionamento dell’Osservatorio saranno articolate attraverso:

- una Unità Centrale (istituita presso il Dipartimento Lavori pubblici del Consiglio Nazionale) che esprime pareri su richiesta degli Ordini Provinciali, fruendo del proprio servizio di consulenza tecnico-legale;

- le Sezioni locali, istituite presso gli Ordini provinciali che effettuano il monitoraggio e la verifica dei bandi con il supporto di una apposita check-list - impostata su iM@teria, la piattaforma informatica del Consiglio Nazionale - programmata in modo da raccordare le attività dell’Unità Centrale di Controllo con le Sezioni locali; queste ultime, inoltre, segnalano alle stazioni appaltanti le criticità rilevate nei bandi, suggerendo le soluzioni per superarle. Infine, ove richiesto, le sezioni locali supportano le stazioni appaltanti nel redigere i bandi, fruendo dei bandi tipo e della check- list dell’Osservatorio;

- i sei coordinamenti interregionali (Nord-Ovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria; Nord-Est: Friuli, Lombardia, Trentino, Veneto; Centro/Nord: Emilia Romagna, Marche, Toscana; Centro Sud: Lazio, Abruzzo, Molise, Umbria; Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia; Isole: Sicilia, Sardegna) che rappresentano l’elemento di raccordo tra l’Unità Centrale e le Sezioni locali saranno.

L'Ordine degli Architetti di Milano, costituirà una commissione che, con il supporto della piattaforma online e del consulente legale, valuterà i bandi.

Come segnalare i bandi e chiedere assistenza?

E' a disposizione degli iscritti  e delle stazioni appaltanti, per segnalazioni, informazioni e richieste, un indirizzo mail dedicato onsai.milano@ufficioweb.com 

L’ONSAI sarà a regime entro il prossimo aprile, ma è già on-line da fine gennaio per un periodo di sperimentazione di due mesi.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more