Loading...

L'architettura come lavoro concreto

From 16.01.2017 to 26.01.2017

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 17.30 presso il Politecnico di Milano, si terrà la presentazione del libro 'Backstage. L'architettura come lavoro concreto'. In contemporanea allestimento dedicato nello spazio Cubo

Mercoledì 25 gennaio 2017, alle ore 17.30 presso il Politecnico di Milano, Aula B, si terrà la presentazione del libro 'Backstage. L'architettura come lavoro concreto'.

Gli studi assimilabili ad aziende, la committenza finanziaria senza volto e senza rapporti con il territorio, l'informatizzazione integrale del progetto, le condizioni di lavoro spesso vessatorie e prive di regole, gli spazi di lavoro modificati sotto l'impulso delle nuove tecnologie progettuali, la rete come nuovo canale di diffusione e pubblicizzazione: l'architettura contemporanea è attraversata da mutamenti profondi che per poter essere compresi richiedono analisi e interpretazioni ulteriori rispetto a quelle già note e ormai fuori uso. Il libro Backstage: l’architettura come lavoro concreto si occupa di architettura partendo dalla sua produzione, alla luce delle trasformazioni tecnologiche degli ultimi anni; delle mutate richieste del mercato; della trasformazione del ruolo dell’architetto, considerato non più necessario e tuttavia in certi casi reso un feticcio.

In occasione della presentazione del libro, e per favorire un dibattito pubblico sui temi sollevati da BACKSTAGE, Gizmo ha allestito nello spazio Cubo una postazione di lavoro liberamente utilizzabile da studenti, docenti e semplici visitatori della Scuola. Lo spazio moltiplicato all’infinito da pareti specchianti vuole incarnare metaforicamente quello degli studi contemporanei in cui l’architettura viene prodotta. L'allestimento rimarrà visibile fino al 9 febbraio.

Gli autori ne discutono con:
Ilaria Valente, Preside della Scuola AUIC del Politecnico di Milano,
Giovanni La Varra, architetto e autore di uno dei saggi contenuti nel libro,
Maurizio Lazzarato, filosofo e sociologo che ha svolto ricerche sul modo di produzione postfordista e il lavoro immateriale,
Marco Biraghi, curatore della collana di architettura di Franco Angeli e storico dell’architettura contemporanea.

Politecnico di Milano
AULA B
Via Ampère, 2 - 20133 - Milano 

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more