Loading...

The uncertain future life of the buildings

From 19.12.2016 to 11.01.2017

Martedì 10 gennaio si terrà in sede, dalle 21.15, un incontro con l'architetto Iñaqui Carnicero. A partire dai temi del Padiglione Spagnolo si parlerà di riuso, della vita e del futuro degli edifici. Interviene Massimo Basile; modera Franco Raggi. 2 cfp

Martedì 10 gennaio 2017 si terrà in sede, dalle ore 21.15 una serata di architettura con l'architetto spagnolo Iñaqui Carnicero, curatore - insieme a Carlos Quintáns - del Padiglione Spagnolo alla 15° Biennale di Architettura di Venezia, vincitore del Leone d’oro 2016. 

La serata, che si terrà in lingua inglese, avrà come titolo 'The uncertain future life of the buildings'. A partire dai temi del Padiglione Spagnolo da lui curato, si parlerà di riuso, della vita e del futuro degli edifici. Un percorso attraverso realizzazioni recenti e progetti in corso mostrerà come un'architettura flessibile e''in movimento'' sia capace di rispondere ai cambi funzionali e culturali nel tempo. 

Intervengono:
Iñaqui Carnicero, architetto
Massimo Basile, MAB arquitectura

Modera:
Franco Raggi, consigliere dell'Ordine.

Richiesti 2 cfp al CNAPPC.


Biografia di Iñaqui Carnicero.
Active in both the academic field and a professional practice, Iñaqui Carnicero is an internationally awarded architect, European PhD and academic with experience at the Polytechnic University of Madrid and Cornell University. Recently awarded with the Golden Lion at the Venice Architecture Biennale 2016 as director of the Spanish Pavilion.
Carnicero has won several competitions and completed many projects, including CEU University, 40 Social housing in Madrid, a High School in Albacete, the restoration of an Arab tower in Guadalajara, the new District Attorney’s Office in Madrid’s City of Justice, Hangar 16 Matadero-Madrid at the former slaughterhouse of Madrid, and the Pitch´s house.
His work has been recognized with the Golden Lion 2016, AIANY Housing Award 2015, Design Vanguard Award 2012, Hauser Award 2012, Emerging Architecture Award Architectural Record 2011, Rome Prize 2009, COAM Award 2012, FAD Spanish Architecture and Public Opinion Award 2012, 2013 Barbara Cappochin Award (Honorable Mention), BSI University of Mendrisio (selected) 2007, shortlisted Architectural Digest award 2009 and BIGMAT 2013, Luigi Cosenza 2004 and exhibit at the RIBA exhibition International Emerging Architects 2011, Architecture week in Prague, GA Gallery Japan 2012, and lectured at prestigious institutions such as Cornell, Harvard GSP, Rice, Berkeley, IUAV, Carleton, Roma Tre, La Sapienza, Calgary, Catholic University of Chile, Days of Oris in Dubrovnik, Cervantes Institute in Prague, London Roca Gallery, Barcelona La Salle, Madrid ETSAM, Sevilla and Navarra University.
He has been the director of “Symmetries”, an architecture platform that relates roman and contemporary strategies in the city. His Ph.D. dissertation focuses on Louis Kahn and Robert Venturi’s discoveries and connections with Rome. Since 2012 he runs the office Rica Studio with her partner Lorena del Rio.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more