Loading...

Dagli scali, la nuova città

From 22.11.2016 to 18.12.2016

FS Sistemi Urbani, con Comune e Regione, promuovono dal 15 al 17 dicembre un processo partecipato con 5 studi internazionali: Stefano Boeri; Cino Zucchi; Francine Houben, Mecanoo; Benedetta Tagliabue, EMBT; Ma Yansong, Mad Architects

FS Sistemi Urbani, con Comune di Milano e Regione Lombardia, promuove un processo che ha definito "partecipato, inclusivo e collaborativo" di rigenerazione urbana sostenibile delle aree ferroviarie dismesse nella città di Milano.

A seguire la delibera di indirizzo approvata dal Consiglio Comunale lo scorso 14 novembre, l’iniziativa promossa volge a definire una visione strategica per la trasformazione dei sette scali ferroviari, per una superficie totale di oltre un milione di metri quadrati.

Per farlo ha coinvolto cinque gruppi a carattere multidisciplinare guidati da architetti di fama internazionale che affiancheranno la loro attività di progetto a fasi di partecipazione cittadina. Il processo si concluderà con la presentazione dei cinque diversi scenari di possibile sviluppo urbano.
gli Architetti invitati sono:
gli studi di Stefano Boeri; Cino Zucchi; Francine  Houben, titolare di Mecanoo architecten; Benedetta Tagliabue, EMBT Miralles Tagliabue; Ma Yansong, Mad Architects.

Il calendario previsto è piuttosto serrato, considerato che già con la delibera del Consiglio Comunale le indicazioni finali a FS dovranno pervenire entro agosto 2017.
Dopo una prima fase di sopralluogo agli scali dei diversi gruppi il 22 e 25 novembre 2016, nei giorni 15-17 dicembre 2016, si svolgerà un workshop aperto a tutta la città. Tre giorni di workshop presso lo Scalo Farini cui gli interessati possono già iscriversi ora
L'evento è in fase di accreditamento per il rilascio dei cfp agli architetti.
A seguire è prevista la presentazione degli scenari proposti dai 5 gruppi di progettazione a marzo 2017 con una esposizione pubblica attorno al 4-9 aprile 2017.

Il Workshop ha l’obiettivo di coinvolgere istituzioni locali, mondo accademico, cittadinanza interessata ed esperti del settore. si svolgerà attraverso il coordinamento di tavoli di lavoro e team di progettazione su temi specifici, con particolare attenzione all’interconnessione tra le aree, al disegno delle zone verdi, all’incremento dell’edilizia sociale.
Di seguito il programma in dettaglio:

Giovedì 15 dicembre, Saluti istituzionali e presentazione dell’iniziativa. Ascolto attivo
Venerdì 16 dicembre, Attività dei tavoli di lavoro e di co-progettazione su gli scali ferroviari.
Sabato 17 dicembre, Dibattito pubblico con istituzioni e progettisti. Chiusura dei lavori.

il comitato scientifico che coordina l'iniziativa è composto da: Mario Abis, Josep Acebillo, Giovanni Azzone, Leopoldo Freyrie, Isabella Inti, Andreas Kipar.

Ogni ulteriore approfondimento nel sito  scalimilano.vision

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more