Loading...

Correia/Ragazzi arquitectos

From 27.10.2016 to 21.12.2016

Martedì 20 dicembre si terrà una serata di architettura dedicata ai progetti dello studio portoghese Correia/Ragazzi, con Graça Correia e Roberto Ragazzi. Modera Nina Bassoli. 2 cfp

Martedì 20 dicembre 2016 si terrà, dalle ore 21.15, una serata di architettura dedicata ai progetti dello studio portoghese Correia/Ragazzi

Il lavoro di CORREIA/RAGAZZI è l'esito di un costante rapporto di sintesi tra la pratica e la teoria, secondo l'idea che il progetto appartiene ad un modo di conoscenza che implica un continuo dialogo tra pensiero ed azione. Nel lavoro dello studio portoghese la teoria - il cui ruolo è come quello della cassaforma per il cemento - è una costruzione ausiliaria che, una volta che è riuscita a dar forma al progetto, può essere rimossa ed eventualmente riutilizzata. Tale rapporto attribuisce alla teoria un ruolo essenziale; anche se essa è al servizio della pratica è considerata come la chiave di lettura della conoscenza in campo artistico. Per proseguire quest'obiettivo i differenti percorsi dei due fondatori dello studio - Graça Correia (FAUP, 1989) e Roberto Ragazzi (IUAV, 1997) - sono stati fondamentali.

Introduce 
Paolo Brambilla, consigliere dell'Ordine

Intervengono 
Graça Correia e Roberto Ragazzi, CORREIA/RAGAZZI ARQUITECTOS

Modera 
Nina Bassoli, architetto


Iscrizioni chiuse. 

Sono stati richiesti 2 cfp.

--
CORREIA/RAGAZZI ARQUITECTOS  è stato fondato da Graça Correia (Arch. FAUP 1998, PhD UPC 2006) e Roberto Ragazzi (Arch. IUAV 1997). Oltre a ricevere differenti premi i lavori dello studio sono stati esposti e pubblicati in diversi paesi; gli architetti hanno tenuto lezioni in numerose università. Lo studio è stato riconosciuto a New York con la targa "EUROPE 40 UNDER 40", selezionato tra centinaia di studi come uno tra i quaranta più emergenti e talentuosi d'Europa, con il merito di innovazione nell'esplorazione di nuove tecniche, metodi e idee. 

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more