Loading...

Call per curatela di un ciclo di serate: ecco il vincitore

From 12.10.2016 to 02.11.2016

Martedì 11 ottobre il comitato scientifico per le attività culturali si è riunito per valutare le quindici proposte ricevute e ha decretato vincitrice la curatela dal titolo 'Solution/Revolution' di Federico Zucchi

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, da sempre impegnata nella diffusione della cultura del progetto, nel mese di ottobre 2016 ha lanciato la prima call per l'organizzazione di un ciclo di serate di architettura da tenersi presso la sala conferenze della sede di via Solferino 19, Milano, in un periodo compreso tra novembre 2016 e gennaio 2017; venerdì 7 ottobre 2016 Il termine di scadenza per l'invio delle proposte. 

Martedì 11 ottobre si è riunito il comitato scientifico per le attività culturali per valutare le quindici proposte ricevute e ha decretato vincitrice la curatela dal titolo 'Solution/Revolution' di Federico Zucchi. 

Dal testo del materiale ricevuto:
Il tema “SOLUTION / REVOLUTION” si pone l’obiettivo di mostrare il lavoro di tre realtà architettoniche estremamente diverse tra di loro che tuttavia hanno degli evidenti punti in comune quali la ricerca di strade alternative al fine di manifestare un nuovo modo di intendere l’architettura.
Il tema, di grande attualità, vuole dimostrare come la soluzione di un progetto non sia mai univoca e unilaterale ma sia un condesato di esperienze locali e globali, manuali e tecnologiche che possono essere una grande risorsa. 
Solution/revolution vuole dimostrare come la rivoluzione culturale architettonica, oggi più che mai, debba avvenire e avvenga su più livelli in contemporanea.
La forte crisi globale, economica e culturale, ha reso necessario un ripensamento del futuro. Eppure più guardiamo il futuro e più ritroviamo il sapere primitivo, il ripresentarsi di capacità antiche di secoli che rimangono inesorabilmente contermporane, sane, buone e giuste.
Viviamo nell’epoca in cui dobbiamo fare di più avendo a disposizione di meno.
I tre ospiti - Anupama Kundoo, Rotor, Wikihouse - sono la manifesta evidenza di come l’approcio architettonico dal basso possa generare risultati soprendenti ma economici. Nell’epoca in cui il denaro spesso decreta la riuscita o non riuscita di un progetto questi studi hanno saputo risolvere rivoluzionando. Hanno saputo mettere a sistema le capacità locali, le risorse e la rete per agelovare il processo architettonico.

Graduatoria finale:
1) Federico Zucchi - Solution/Revolution
2) Flora Vallone - Curare i paesaggi di crisi: rigenerare, rinaturare, deframmentare
3) Joel Valabrega & Giulia Todeschini - Monstrum on display. Architecture Exposed
4) Mokoto (Paola Mongiu, Chiara Toscani, Renato Jurez Corso) - The other architecture 
5) Silvia Malcovati - WerkbundStadt Berlin 

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ringrazia tutti coloro che hanno mostrato interesse per la call inviando le proposte di curatela.

Il comitato scientifico è composto da:
Franco Raggi, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
Nina Bassoli, Lotus International 
Marco Biraghi, Politecnico di Milano
Luisa Bocchietto, Presidente eletto ICSID 2017/2019
Giovanni Piovene, PioveneFabi 

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more