Loading...

City after the City Seminars

From 15.09.2016 to 30.09.2016

Editoriale Lotus in collaborazione con Triennale di Milano organizza l'ultimo dei due incontri dedicati al futuro dell'urbanistica e al modello di città del XXI secolo. 30 settembre 2016. 2 cfp

LA TRIENNALE DI MILANO
XXI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE

CITY AFTER THE CITY SEMINARS
2 incontri nell’ambito della mostra City after the City
organizzati da Editoriale Lotus

16 e 30 Settembre
Parco Experience (ex Area Expo)

City after the City propone una riflessione sul futuro dell’urbanistica del XXI secolo. L’idea è che la città debba oltrepassare la combinazione di valori e motivazioni che la costituiscono attualmente, a partire dalla persuasione che essa abbia raggiunto il limite delle sue possibilità di sopravvivenza e che ci troviamo di fronte ad un evento di grande portata, dissolutivo, che testimonia dell’opacità del modello urbano a disposizione. L’impulso ad andare oltre i confini stabiliti e il sentimento di un malessere riguardo il carattere opprimente che la città ha finito per assumere nell’esaltare la vita artificiale a detrimento dei valori “naturali” dell’istinto e della biologia sono indagati attraverso altrettanti sintomi di una tendenza planetaria all’oltrepassamento della città convenzionale. Fra questi lo sconfinamento della natura nella città e dell’urbanistica nel paesaggismo (Landscape Urbanism), l’estensione del progetto e del design a una dimensione nomadica dell’abitare (Expanded Housing), i movimenti e le nuove forme di appropriazione dello spazio della città legati agli orti urbani (Urban Orchard) e alla Street Art (sintomo del superamento dell’arte pubblica?), le grandi migrazioni di popolazioni e di culture (People in Motion).

30 Settembre

CITY AFTER THE CITY SEMINAR #2

PROGRAMMA

Ore 18.00-18.30
Visita delle mostre con la presenza dei curatori

Ore 18.30-20.30
Seminario

Introduce Pierluigi Nicolin, Ideatore della mostra

Interventi di
Alessandro Balducci, Urbanista
Silvano Petrosino, Filosofo
Paolo Deganello, Architetto

Ore 20.30
Aperitivo

Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.
Sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.

Mandare nome, cognome, CF, numero iscrizione ordine e circoscrizione a:
ufficio.marketing@triennale.org

Sarà attivo un servizio bus gratuito fino a esaurimento posti in partenza alle 17.30 dalla Triennale di Milano.

Per prenotare scrivere a: ufficio.marketing@triennale.org

Ingresso libero.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more