Loading...

Bergamo bandisce il 4° concorso: progettazione on-line Concorrimi

From 15.09.2016 to 18.11.2016

Il Comune di Bergamo, avvalendosi ancora una volta della nostra piattaforma Concorrimi, bandisce un concorso per la progettazione di una struttura per la somministrazione di alimenti e bevande presso il parco del nuovo Ospedale

Il Comune di Bergamo, dopo aver adottato il bando-tipo digitale Concorrimi messo a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Milano per 3 concorsi di progettazione (la riqualificazione di Piazza Carrara, la riqualificazione di Piazzale Alpini e la riqualificazione di Piazza Risorgimento e via Broseta), bandisce il quarto concorso con procedura aperta per la progettazione di una struttura polivalente per la somministrazione di alimenti e bevande presso il parco del nuovo Ospedale di Bergamo in località ‘alla Trucca’.

Il costo massimo dell’intervento da realizzare è fissato nell’importo di 500.000 Euro, Iva inclusa. Il costo massimo relativo ai lavori della struttura da progettare è pari a 360.000 Euro oltre IVA.

Il concorso è articolato in un’unica fase. Consegna degli elaborati, tra cui individuare il progetto vincitore, è il mezzogiorno del 18 novembre 2016.

Al vincitore verrà corrisposto un premio di 6.000 Euro, oltre IVA e oneri previdenziali; al secondo andrà un premio di 3.000 Euro, 2.000 Euro al terzo classificato.

Siamo soddisfatti che il nostro bando-tipo si stia diffondendo sia tra le amministrazioni locali sia a livello nazionale. Abbiamo studiato il sistema perché fosse versatile e si adattasse a interventi su piccola o grande scala: dalla Trucca al maxi-bando #Scuoleinnovative, per intenderci - commenta l’arch. Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano.

È un sistema in grado di unire le esigenze dell’amministrazione di terzietà, legittimità e garanzia di uguaglianza per i partecipanti e quelle dei progettisti. L’aspetto tecnologico, solo digitale, è una parte del bando-tipo: ciò che emerge è l’affermazione della qualità del progetto, sulla quale la commissione può concentrarsi, non temendo ricorsi”.

Concorrimi, che dopo il ridisegno di alcune aree strategiche di Milano (6) è stato utilizzato a Varese (2), Torino (1), Bergamo (4), a Genova per il ‘blueprint’ di Renzo Piano, dal maxi-bando sul territorio nazionale delle #Scuoleinnovative e – tema di questi giorni, dal Concorso nazionale di idee per la riqualificazione di 10 periferie indetto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane - è il nuovo bando-tipo digitale che sta rivoluzionando il mondo dei concorsi di progettazione e di idee in Italia (16 i concorsi sinora banditi, di cui 8 già assegnati - partecipanti 1100, nessun ricorso, vincitori in prevalenza under 35).

Concorrimi
Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it
https://concorsoparcotruccabergamo.concorrimi.it/

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more