Loading...

Formazione obbligatoria: chiusura del primo triennio

From 01.09.2016 to 01.10.2016

Con il rientro dalla pausa estiva, ricordiamo che il 31 dicembre 2016 scade il primo triennio della formazione permanente obbligatoria. Scopri le diverse modalità per acquisire gli ultimi crediti.

Con il rientro dalla pausa estiva, nel ricordarvi che il 31 dicembre 2016 scade il primo triennio della formazione permanente obbligatoria, pensiamo di fare cosa utile proponendovi l’elenco degli eventi attualmente disponibili sulla piattaforma Im@teria. Questi consentono di raggiungere la soglia necessaria dei 60 cfp (di cui 12 relativi all’area norme professionali e deontologiche) a copertura dei tre anni trascorsi.

Presto saranno disponibili ulteriori proposte nei diversi formati e-learning, webinar e in aula; un modo per approfondire aspetti disciplinari di interesse specifico a complemento della nostra professionalità su misura per ogni iscritto

Attualmente la nostra offerta formativa è presente ai seguenti link: 

OrdineFondazione / Istituzioni / Altro

A questo link i corsi disponibili in modalità e-learning (on line, in differita) fruibili dovunque vi troviate. 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more