Loading...

Museo italiano fra tradizione e innovazione

From 07.07.2016 to 22.07.2016

Presso il Politecnico di Milano nel mese di luglio 2016 si terra un ciclo di incontri che prevede una giornata studio e due mostre dedicate all'analisi e la progettazione in ambito museale e al rapporto tra museo e territorio.

7 luglio: Giornata di studi 

IL MUSEO ITALIANO FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE / THE ITALIAN MUSEUM BETWEEN TRADITION AND INNOVATION

Per info: https://calendario.eventi.polimi.it/#museo_tradizione_innovazione&lang=


Mostra 1
“Fredi Drugman: il progetto al museo”

Spazio mostre Tunnel
Via Ampère 2, Milano
30 giugno - 22 luglio 2016
Mostra a cura di Luca Basso Peressut, Mariella Brenna, Cristina F. Colombo, Marcella Ricci

Per info: https://calendario.eventi.polimi.it/#drugman&lang=

Mostra 2
“Progettare Musei/Designing Museums”

Patio Viganò
Via Ampère 2, Milano
30 giugno - 22 luglio 2016
Mostra a cura di Luca Basso Peressut, Maria Pietrogrande e Giuliana Ricci

Per info: https://calendario.eventi.polimi.it/#progettare-musei&lang=


 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more