Loading...

Premio Domotica ed energie rinnovabili

From 01.07.2016 to 01.08.2016

Il Premio rappresenta una selezione di realizzazioni, su scala nazionale, di edifici che abbiano seguito i principi costruttivi dell’impiantistica integrata e del risparmio energetico: miglioramento delle prestazioni in termini di sicurezza, comfort, gestione e manutenzione, sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili, controllo dei consumi.



 

Iscrizione entro 01 agosto 2016

Consegna elaborati entro 12 settembre 2016 

Il premio “DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2016”, istituito dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile giunto alla sesta edizione, si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni di edifici che abbiano seguito i principi costruttivi dell’impiantistica integrata e del risparmio energetico: miglioramento delle prestazioni in termini di sicurezza, comfort, gestione e manutenzione, sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili, controllo dei consumi.

Il Premio riguarda interventi ex-novo o di riqualificazione o adeguamento dell’esistente, sia pubblici che privati, a destinazione residenziale, terziaria, commerciale o industriale.

Il Premio sarà assegnato alle prime tre opere classificate, e saranno inoltre assegnate menzioni speciali ai progetti ritenuti, a giudizio della giuria, meritevoli per aspetti particolari.

Il Premio che si svolge a cadenza biennale, sarà assegnato alle opere che, per ciascuna categoria, meglio esprimeranno i principi fondamentali espressi dal bando.

Le candidature al Premio possono essere presentate da liberi professionisti singoli o associati, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, società di ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni, imprese, nati, diplomati o laureati in Europa (compresi i paesi non facenti parte della UE); ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con uno o più progetti realizzati.

Le opere dovranno essere state realizzate nell’ambito del territorio nazionale negli ultimi tre anni.

La candidatura al Premio dovrà pervenire entro il 01 agosto 2016 e gli elaborati andranno consegnati entro il 12 settembre 2016.

Ai vincitori saranno consegnate delle targhe che certificano l’aggiudicazione del Premio, la premiazione e la presentazione dei progetti vincitori avverrà in occasione della manifestazione: “Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2016” che si terrà a Modena a Novembre 2016, appuntamento atteso da tutti i soggetti interessati al progettare e costruire sostenibile. L’iniziativa ad ingresso libero si strutturerà in diverse sessioni di lavoro che toccheranno tutti gli aspetti più rilevanti della progettazione sostenibile, del risparmio energetico e della domotica e della ricostruzione in chiave sostenibile

Ai progettisti, inoltre, potrà essere data particolare visibilità attraverso una pubblicazione cartacea curata da AESS.

Maggiori informazioni, scheda iscrizione e bando su:

http://www.aess-modena.it/it/eventi/premio-domotica.html

Ing. Giulia Prampolini

telefono +39 059 328746

gprampolini@aess-modena.it

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more