Loading...

#Scuoleinnovative, progettiamo la scuola del futuro

From 15.06.2016 to 20.06.2016

Lunedì 20 giugno vi proponiamo in sede una giornata di studio promossa dalla struttura di missione per l'edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata al concorso nazionale e ad alcuni casi studio di recente costruzione. 6cfp

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Struttura di Missione per l’edilizia scolastica
in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano e il MIUR

Lunedì 20 Giugno
Ordine degli Architetti PPC provincia di Milano
via Solferino 19, Milano

Dopo la presentazione del bando per la costruzione di 52 nuove scuole su territorio nazionale delle scorse settimane, proponiamo una giornata di studio dedicata  all'approfondimento del metodo di lavoro proposto attraverso la piattaforma Concorrimi, messa a punto dal nostro ordine, dell'orientamento pedagogico ricercato, e nel pomeriggio una carrellata di casi studio di recente costruzione. Le scuole del futuro saranno caratterizzate da spazi pedagogici e architetture all’avanguardia progettate secondo criteri di sostenibilità energetica, economica e ambientale, sicurezza statica, benessere indoor e outdoor, manutenibilità, domatica e connessione con il contesto urbano.

Il Programma:
Moderatrice dell'incontro:
Laura Galimberti
Coordinatrice Struttura di Missione per l’edilizia scolastica - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Saluti istituzionali

Giuseppe Cappochin*, Presidente Consiglio Nazionale Architetti
Valeria Bottelli, Presidente del Consiglio dell’Ordine Architetti P.P.C. di Milano

ore 10.00 > 10.30
IL CONCORSO PER LE SCUOLE INNOVATIVE: UN NUOVO METODO
Paola Iandolo *
, Dirigente Ufficio III per gli interventi in materia di edilizia scolastica, MIUR, RUP del Concorso #scuoleinnovative
Paolo Mazzoleni, Consigliere dell'Ordine degli Architetti di Milano - Sistema informativo ConcorriMi

ore 10.30 > 11.15
EDILIZIA SCOLASTICA: ARCHITETTURA E PROGETTO
Luca Molinari, Dipartimento di architettura, Seconda Università degli Studi di Napoli
Arianna Astolfi, Dipartimento di Energia, Politecnico di Torino e Associazione italiana di Acustica

ore 11.30 > 13.15
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, INNOVAZIONE E PEDAGOGIA
Samuele Borri, INDIRE -Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’Autonomia scolastica
Simona Sacchi, Psicologo sociale, Università Milano Bicocca
Matteo Frate, Regione autonoma della Sardegna - Progetto Iscol@

ore 13.15 > 14.30
PAUSA PRANZO

ore 14.30 > 17.00
LE BUONE PRATICHE: ESEMPI E CASI DI STUDIO
arch. Carlo Cappai, Studio C+S Associati: Treviso-Scuola primaria di Chiarano
arch. Michele Zini, Studio ZPZ Partners: Reggio Emilia -Scuola primaria «Loris Malaguzzi»; Poggiorusco (MN) -Scuola dell’infanzia
arch. Matteo Scagnol, Modus Architects: Bolzano -scuola di Ora
arch. Guendalina Salimei, T-Studio: Roma -scuola di Corviale
arch. Andrea Succi, Anthea, società partecipata comuni di Rimini: Rimini -La scuola che fa scuola, i progetti delle scuole primarie

ore 17.00 > 17.30
DIBATTITO E CONCLUSIONI

ISCRIZIONI CHIUSE.

Il giorno dell'evento suggeriamo di presentarsi con la carta nazionale dei servizi per la rilevazione della presenza.
l'evento riconosce 6cfp

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more