Loading...

Paesaggio a Milano. Piano, procedure e Commissione per il paesaggio

From 22.04.2016 to 05.12.2016

Prosegue il ciclo di incontri a cura del Comune di Milano, Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Milano con l'ultimo incontro che si terrà martedì 29 novembre

Aggiornamento professionale per dipendenti pubblici iscritti e per liberi professionisti.

Al via anche quest’anno la proposta formativa, giunta alla terza edizione, coordinata dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dell’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma anche aperta ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.

Il ciclo di incontri proposti permetterà, attraverso 6 giornate formative, di acquisire fino a 24 crediti (di cui 4 di argomenti deontologici obbligatori). 

Gli eventi formativi si svolgeranno in aula e in modalità webinar: oltre ai dipendenti pubblici del Comune di Milano, a cui è riservata la modalità in aula, anche tutti gli Architetti iscritti ad un albo professionale potranno seguire il corso via webinar. 

Ultimo incontro:

6° EVENTO: 29 novembre 2016 - Paesaggio a Milano. Piano, procedure e Commissione per il paesaggio

Dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Moderatore: arch. Valeria Bottelli

arch. Marino Bottini/arch. Pietro GuermandiArea Pianificazione Urbanistica Generale -Comune Milano: “La componete del paesaggio nel Pgt. Ricadute sulla disciplina delle trasformazioni”

arch. Marina CattaneoUfficio Tutela del Paesaggio - Comune Milano: “Il procedimento amministrativo dei titoli paesaggistici, valutazione dell’impatto paesistico e Commissione per il Paesaggio”.

pausa (15 minuti)

prof. arch. Marco PrusickiPresidente della Commissione per il Paesaggio -Comune Milano: “Principi del nuovo MANIFESTO degli indirizzi e delle linee guida della Commissione per il Paesaggio”.

dibattito e domande

Saluti istituzionali di chiusura del programma 2016
dott. Pierfrancesco MaranAssessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura -Comune Milano.
dott. Marco DettoriPresidente Assimpredil Ance
Arch. Valeria BottelliPresidente Ordine Architetto PPC di Milano

 

Istruzioni e Modalità di acquisto per gli architetti:


Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Requisiti di sistema per la modalità webinar: http://support.citrixonline.com/webinar/all_files/G2W010003

 

Progetto a cura di:

Ing. Bruno Finzi, Consigliere Ordine Ingegnere Milano,
Arch. Vito Redaelli, Consigliere Ordine Architetti PPC Milano
Arch. Paolo Simonetti, Comune di Milano


L'iscrizione dovrà essere fatta direttamente mediante la Piattaforma Im@teria. Tutte le informazioni relative al corso QUI.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more