Loading...

Nuove pratiche del costruire e dell’abitare

From 27.04.2016 to 05.05.2016

Giovedi 5 maggio 2016, alle 21.15 in via Solferino 17 serata dedicata alla trasformazione dello spazio privato e appropriazione dello spazio pubblico, attraverso pratiche sociali e nuovi sistemi costruttivi. Con Paolo Mazzoleni ne discutono Matteo Robiglio e Paolo Riolzi

Ordine degli architetti PPC provincia di Milano
via Solferino, 17 - Milano
Giovedi 5 maggio 2016, alle 21.15

Trasformazione dello spazio privato e appropriazione dello spazio pubblico
La filiera dell’abitare passa anche attraverso nuove pratiche del costruire oltre che del vivere quotidiano, ai diversi gradi di appropriazione dello spazio, tra pubblico e privato. Per architetti e costruttori questo periodo di transizione è occasione per sperimentare e modificare il mercato e il progetto dell'abitare: da casazera a Homers, passando per casa bassa, sono alcuni casi studio che in questo incontro si vogliono approfondire.

Matteo Robiglio, professore ordinario del Politecnico di Torino, già Avventura Urbana, professionalmente si è occupato di nuove pratiche dell’abitare, tra modi sociali, normativa e industria delle costruzioni

Paolo Riolzi, Politecnico di Milano, fotografo e videomaker, Lavora con i cittadini nello spazio pubblico per renderli attivi nella costruzione del paesaggio che abitano
ne discutono con:
Paolo Mazzoleni, Consigliere dell'Ordine, tra i fondatori del Master in housing sociale e collaborativo del Politecnico di Milano

Modi dell’abitare contemporaneo che propongono nuova economia, si in termini di pratiche sociali, come appunto quelle ad esempio attuate dalla comunità homers , che di sistemi costruttivi, o di diversa industria, come per esempio il modulo Casazera , di cui Matteo Robiglio si è occupato tra le altre cose in questi ultimi anni.

Allo stesso modo qualcosa sta succedendo nell’uso dello spazio pubblico, dove dispositivi di attivazione, come i progetti vetrinetta e casa bassa di Paolo Riolzi, innescano processi costruiti dai cittadini con lo spazio che li circonda e in cui sono fabbricatori, in cui dunque fanno e non subiscono il paesaggio.

Il confronto tra queste diverse esperienze è occasione per fornire strumenti di indagine su nuovi modi dell’abitare, oltre che di ragionare su opportunità al futuro per la nostra professione.


Iscrizioni CHIUSE.

Sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more