Loading...

Domus 1000: 1 editore per 9 direttori

From 17.03.2016 to 17.04.2016

giovedì 10 marzo in Triennale è stato presentato il numero 1.000 della storica rivista fondata da Gio Ponti nel 1928, alla presenza di tutti gli ultimi 9 direttori. Video interviste di Franco Raggi ai curatori Fulvio Irace e Italo Lupi

giovedì 10 marzo alle ore 18 in Triennale è stato presentato il numero 1.000 della storica rivista di architettura fondata da Gio Ponti nel 1928.
Presenti gli ultimi 9 direttori, e i curatori del numero speciale Fulvio Irace e Italo Lupi. di seguito due video:
il primo alle agili interviste fatte da Franco Raggi ai curatori Italo Lupi e Fulvio Irace.
Il secondo alla sintesi degli interventi dei 9 direttori presenti.
Buon divertimento

Dal 1928 al 2016: la rivista Domus festeggia il millesimo numero in edicola. 88 anni di ricerca, approfondimento, critica e divulgazione dei temi dell’abitare.

Mille numeri per un totale di oltre 140.000 pagine, 270.000 fotografie, 60.000 disegni e schizzi, 12.000 autori, 13.000 opere d’arte, 5.000 mostre.
La storia del mensile fondato nel 1928 da Gio Ponti e pubblicato dall’anno successivo dall’editore Gianni Mazzocchi, è stata ripercorsa attraverso le parole dei curatori Fulvio Irace e della veste grafica Italo Lupi, qui intervistati da Franco Raggi:


A seguire una rapida video sintesi degli interventi dei direttori che dal 1979 a oggi si sono avvicendati: Alessandro Mendini, Mario Bellini, Vittorio Magnago Lampugnani, François Burkhardt, Deyan Sudjic, Stefano Boeri, Flavio Albanese, Joseph Grima oltre che l’attuale direttore Nicola Di Battista

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more