Loading...

Richard Sapper

From 07.01.2016 to 07.02.2016

Il 31 dicembre 2015 si è spento, all'età di 83 anni, il designer tedesco Richard Sapper, autore di numerosi oggetti iconici che oltre ad essere entrati a far parte della vita quotidiana delle persone hanno fatto la storia del design

Il 31 dicembre 2015 si è spento, all'età di 83 anni, il designer tedesco Richard Sapper, autore di numerosi oggetti iconici che oltre ad essere entrati a far parte della vita quotidiana delle persone hanno fatto la storia del design.

Richard Sapper inizia la carriera di designer all’interno del reparto di styling della casa automobilistica Mercedes Benz. Trasferitosi a Milano collabora inizialmente con Gio Ponti ed in seguito all'interno del dipartimento di design della Rinascente. Nel 1959 diviene, insieme a Marco Zanuso, consulente di stile per Brionvega; insieme i due designer realizzano moltissime icone: la radio Cubo, la tv Doney, per citarne solo un paio.
Tra i capolavori più conosciuti ricordiamo la seduta K1340 per Kartell, emblema dell'uso del materiale plastico, la lampada 'Tizio' disegnata nel 1970 per Artemide, la caffettiera 9090 del 1979 per Alessi. Oltre all'attività di progettista Richard Sapper ha insegnato in prestigiose università: Yale University, Royal College of Art di Londra, Università di Buenos Aires.

Nel corso della sua carriera ha vinto undici 'Compasso d'Oro'; l'ultimo, alla carriera, nel 2014 con la seguente motivazione: per aver unito il rigore tedesco e la genialità nel disegnare una moltitudine di prodotti straordinari e di grande successo in ambiti anche molto distanti tra loro».

1960 per l'orologio Static (Lorenz)
1962 per il televisore Doney con Marco Zanuso (Brionvega)
1964 per la Seggiolina K-1340 con Marco Zanuso (Kartell)
1967 per il telefono Grillo con Marco Zanuso (Siemens)
1979 per la Caffettiera Espresso 9090 (Alessi)
1987 per il sistema di mobili da ufficio Dalle nove alle cinque (Castelli)
1991 per il sistema componibile per ponti fissi per pale caricatrici PONTI 180/182 (Hurth Axle)
1995 per il computer portatile Leapfrog (IBM)
1998 per la bicicletta da città pieghevole ZOOMBIKE con Francis Ferrarin (Elettromontaggi)
1998 per la macchina per caffè con macinacaffè Coban (Alessi)
2014 Compasso d'oro alla carriera

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more