Loading...

La chiesa di vetro. La storia e il restauro

From 17.12.2015 to 17.01.2016

In libreria il volume 'La chiesa di vetro' dedicato all'opera di Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti e Aldo Favini, a cura di Giulio Barazzetta, edito da Electa

In libreria un volume dedicato alla chiesa della Nostra Signora della Misericordia di Baranzate, edificata tra il 1956 e il 1958 da un team di progettisti composto da Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti e Aldo Favini.

Il volume è curato da Giulio Barazzetta, edito da Electa.
Testi di Giulio Barazzetta, Marzia Marandola, Rafael Moneo, Giancarlo Santi.

Chiamata Chiesa di vetro per il suo involucro architettonico, la chiesa di Baranzate, come scrive Rafael Moneo nella prefazione del testo, “si avvicina, perlomeno nelle intenzioni, al tempio greco”, perfetto nelle forme e nell’impiego della conoscenza tecnica.
Questo edificio sacro, costruito senza la pretesa di comunicare emozioni ai fedeli, si configura anche come un significativo preludio alla produzione dello spazio modulare e all’uso del cemento armato precompresso.
Il libro intende documentare la storia della chiesa e il contemporaneo intervento di restauro, avviato nel 2004 e conclusosi nel 2015, finalizzato a ripristinare il complesso architettonico nella sua integrità, adeguandolo alle esigenze e ai comfort attuali.

Come spiega Giulio Barazzetta, il progetto di restauro e la sua realizzazione, opera dello studio SBG Architetti, “hanno avuto il costante obbiettivo di ripristinare il complesso architettonico tenendo come riferimento l’edificio inaugurato nel 1958, in una situazione particolare del restauro che consiste nella “riscrittura”, assieme agli autori, di una stessa opera”.

Il volume è corredato da disegni dei progettisti, da significative immagini storiche dell’edificio originario di Giorgio Casali e da fotografie contemporanee di Marco Introini; in appendice è stata inserita una cronologia sintetica che ripercorre le vicende fondamentali che hanno interessato la storia e il restauro della Chiesa di Baranzate, esempio di una concreta relazione tra comunità cristiana e architettura contemporanea.  


Segnaliamo la scheda dedicata alla Chiesa pubblicata nel nostro itinerario 'Chiese e modernità a Milano'.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more