Loading...

Considerazioni fra Professione e Didattica

From 23.11.2015 to 04.12.2015

Segnaliamo il 3 dicembre 2015, alle 17.15 presso la Scuola del Design - Politecnico di Milano Campus Bovisa, via Candiani 72 Edificio B8 aula CT 43, un convegno dedicato a Luca Scacchetti

Convegno in ricordo di Luca Scacchetti.

Il 3 dicembre 2015, dalle ore 17.15 alle ore 19.30, presso la Scuola del Design - Politecnico di Milano Campus Bovisa, aula CT43, edificio B8 via Candiani n.72 Milano - si terrà un convegno in ricordo di Luca Scacchetti, una delle firme più importanti del design made in Italy.



ingresso libero
 

Il Sistema Design del Politecnico di Milano organizza e promuove, in collaborazione con lo studio di architettura Luca Scacchetti, un convegno in ricordo di una personalità di spicco del design made in Italy. Luca Scacchetti, infatti, purtroppo prematuramente scomparso nello scorso mese di luglio, è stato un progettista, che, dall’urbanistica, all’architettura, al design degli interni e di prodotti e accessori di arredo, ha dimostrato competenza professionale, rigore metodologico e conoscenza sia di questioni estetico-comunicative e sia di quelle più tecnico operative. Scacchetti è stato infatti in grado di dialogare sia con il mondo della cultura del progetto, di cui fa sicuramente parte, e sia con gli operatori di settore, dell’imprenditoria edile e ricettiva in particolare, della produzione contract, dell’arte e dell’artigianato, come anche con il settore della comunicazione.

Ma Luca Scacchetti è stato inoltre uno studioso, per esempio con riferimento a figure significative di progettisti italiani di un recente passato, come Guglielmo Ulrich; è stato poi un teorico e docente presso il Politecnico di Milano-Scuola del Design e presso il Consorzio POLI.design, come anche presso altre Scuole di design e per 22 anni alla cattedra “Elementi di Architettura” dell’Accademia di Brera. Durante queste sue attività didattiche ha evidenziato l’importanza di una relazione fra il mondo professionale e quello delle formazione, in un costante e significativo dialogo con co-docenti, assistenti e soprattutto con i molti studenti e laureandi da lui seguiti fra il 2003 ed il 2015.

Il sistema design del Politecnico di Milano, che lo ha avuto professore a contratto nell’ambito del percorso formativo delle lauree triennali e magistrali in design degli interni e in quelle dei master e corsi di formazione professionalizzanti, intende ricordarne e delinearne alcune delle sue peculiarità in relazione al settore della professione, della cultura del progetto, della comunicazione e della formazione. Tutto ciò anche con l’obiettivo che un “patrimonio” culturale, progettuale e metodologico, anche in rapporto all’ attività didattico-formativa di Luca Scacchetti, possa non andare disperso, ma, al contrario, possa essere conservato, valorizzato e tramandato.
 
PROGRAMMA

Moderatore: Giorgio Tartaro
 
Introduzione e saluti istituzionali

Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Preside Scuola del Design - Politecnico di Milano

Marisa Galbiati, Preside vicario Scuola del Design - Politecnico di Milano

Silvia Piardi, Direttore del Dipartimento di Design - Politecnico di Milano

Giuliano Simonelli, Presidente Consorzio POLI.design - Politecnico di Milano

Cinzia Anguissola Scacchetti, Studio Scacchetti e Associati
 

Professione e ricerca/cultura del progetto

Aldo Colonetti, critico del design

Angelo Cortesi, architetto e designer

Marco Fantoni, architetto

Andrea Montinari, Presidente, Vestas Hotels & Resorts
 

Comunicare la ricerca/professione

Simona Finessi, Direttore rivista PLATFORM
 

Professione e didattica

Luciano Crespi, Docente Ordinario Dipartimento di Design - Politecnico di Milano

Francesco Scullica, Docente Associato Dipartimento di Design - Politecnico di Milano

 
Coordinamento scientifico: Cinzia Anguissola Scacchetti, Francesco Scullica

Coordinamento organizzativo: Lia Tagliavini, (Dipartimento di Design del Politecnico di Milano), Katia Di Sparti, (Studio Scacchetti e Associati)

Comunicazione: a cura degli uffici di comunicazione del Sistema Design del Politecnico di Milano e dello Studio Scacchetti e Associati.

Tutte le informazioni qui: https://www.eventi.polimi.it/#Luca_sacchetti_design

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more