Loading...

Workshop "Rigenerazione urbana" regione Lombardia

From 06.11.2015 to 20.11.2015

Nell'ambito della 'Green Know-How Community', accordo di programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, Regione e Camera di Commercio promuovono una nuova fase di raccolta dati dedicata a rigenerazione urbana e aree dismesse

la Direzione Generale Territorio Urbanistica e Difesa del suolo e la Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia propongono l'iniziativa Green Know-How Community, nata nell’ambito dell’Accordo di programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo sottoscritto nel 2006 tra Regione Lombardia e Sistema Camerale lombardo, successivamente aggiornato.

Finalità dell’iniziativa è promuovere una collaborazione strutturata e continuativa tra imprese, professionisti, centri di ricerca pubblici e privati che in Lombardia si occupano di ambiente, sviluppo sostenibile ed eco-innovazione.
La Community fornisce uno spazio di confronto sul tema della rigenerazione urbana, da intendersi come l’insieme di interventi urbanistico-edilizi e di iniziative sociali che vanno dalla riqualificazione e risanamento dell'ambiente costruito, alla realizzazione di spazi verdi e servizi, alla previsione di infrastrutture ecologiche finalizzate all'incremento della biodiversità nell'ambiente urbano.
L'intento della Community è in linea con le finalità della legge regionale n. 31 del 2014 "Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato".

In questo quadro e con queste finalità è stato organizzato un:
Workshop a inviti:
"Rigenerazione urbana".
La vostra iniziativa al centro della Green Know-How Community

giovedì 19 novembre 2015
dalle 9 alle 13.30

Palazzo Lombardia

Un primo seminario interno, aperto ai soggetti del sistema regionale allargato, alle imprese e ai centri di ricerca che desiderano presentare le proprie iniziative di rigenerazione urbana, attuate o in progetto, e che hanno fatto richiesta di partecipazione attraverso i form più sotto linkati.
Il seminario sarà suddiviso in tre tavoli di lavoro in cui è organizzata la giornata:

  • Strumenti di conoscenza
  • Buone pratiche di incentivazione
  • I motivi di successo della rigenerazione urbana

Scopo del workshop sarà:

- la costruzione di un sistema di banche dati delle aree dismesse
- fornire spunti per la messa a punto di linee guida e la formulazione di proposte per incentivare la rigenerazione urbana

per questo si è aperta una nuova fase di raccolta di buone pratiche che possono essere inviate compilando i tre form dedicati, che saranno selezionate per essere presentate nelle successive sessioni del workshop:

Per ulteriori informazioni sull'iniziativa Green Know-How Community, sul workshop "Rigenerazione urbana" o sulla compilazione dei form, potete scrivere a greenknowhow@regione.lombardia.it 

coordinatrice della iniziativa:
Francesca Patriarca, Direzione Generale Territorio Urbanistica e Difesa del suolo

 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more