Loading...

Accessible architecture in Expo times

From 17.09.2015 to 08.10.2015

Riportiamo un resoconto del seminario 'Accessible Architecture in Expo Times' che si è tenuto il 25 Maggio 2015 alla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano

Riportiamo un resoconto del seminario Accessible Architecture in Expo Times che si è tenuto il 25 Maggio 2015 alla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
Nell’aula E.N. Rogers circa ottanta persone tra architetti e ingegneri, docenti e studenti, si sono confrontati sul tema dell’Universal Design-Design for All. Alcuni esponenti del Gruppo di Lavoro Architecture for All dell’UIA – International Union of Architects hanno scelto la nostra città per la consueta riunione semestrale dell’UIA – AfA Working Group su proposta della rappresentante italiana UIA – AfA Isabella Tiziana Steffan, per consentire ai rappresentanti di visitare EXPO a meno di un mese dall’apertura ufficiale.

Nel corso dell’incontro pubblico si è parlato di inclusione sociale, autonomia, qualità dell’ambiente costruito e della sua forte influenza sulla qualità della vita, di sostenibilità e progettazione inclusiva, per il miglioramento di mobilità, senso di appartenenza, sicurezza, salute, benessere di tutti, cittadini e visitatori.

Si è concordato che l’accessibilità, richiesta a norma di legge, è solo una pre-condizione per poter progettare e realizzare ambienti, prodotti e servizi che siano compatibili con le esigenze del maggior numero possibile di persone.

Oltre agli interventi della coordinatrice del gruppo Architecture for All Fionnuala Rogerson (Irlanda), Isabella Tiziana Steffan (Italia), Jane Simpson (Regno Unito), Monika Klenovec (Austria) e Hubert Froyen (Belgio), il mondo accademico è stato rappresentato dagli architetti Maria Fianchini, Andreas Kipar e Silvia Sbattella, mentre per il Comune è intervenuta la dottoressa Isabella Menichini, Coordinatrice del tavolo Permanente sulla Disabilità. 

Il coautore e project leader del team di progettazione Breathe.Austria, architetto Markus Jeschaunig, ha dettagliatamente illustrato il Padiglione Austria in EXPO. Il progetto si basa sullo sviluppo del tema del respiro/aria in un ambiente boscoso: poiché consente una piacevole esperienza multisensoriale a moltissime persone, può essere considerato un progetto “designed for all”.

Hanno patrocinato l’evento:
ADI ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO
COMUNE DI MILANO
EVENTI ACCESSIBILI A TUTTI BY COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO IL SEME ONLUS
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO
SIE SOCIETA’ ITALIANA DI ERGONOMIA 

 

Per visualizzare in dettaglio i diversi interventi con le rispettive slide:
Isabella STEFFAN
Isabella MENICHINI
Fionnuala ROGERSON
Jane SIMPSON
Monika KLENOVEC
Hubert FROYEN

Isabella Tiziana Steffan
Arch. Eur-Erg

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more