From 13.10.2025 to 27.10.2025
From 15:00 To 19:00
Via Solferino 17 MilanoMode:
Provider:
Area:
8 cfp - 4 cfp ad incontro
Organized by: Fondazione OAMi OAMi
Scientific Coordination: arch. Marialisa Santi, Presidente Fondazione Ordine Architetti PPC di Milano
From 13.10.2025 to 27.10.2025
From 15:00 To 19:00
Acquista una delle seguenti opzioni disponibili per Interior design
INTERIOR DESIGN | AULA | 13 e 27 ottobre 2025
Prezzo: 50.00€
INTERIOR DESIGN | WEBINAR | 13 e 27 ottobre 2025
Prezzo: 68.00€
Premesse e obiettivi
La Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone nel mese di ottobre, presso la sede dell’Ordine e in modalità webinar (online in diretta), il ciclo formativo Interior Design, dedicato al progetto degli spazi dell’abitare e dell’esporre. Attraverso contributi teorici e casi studio, il ciclo formativo esplora approcci progettuali, materiali, luce e colore come strumenti di costruzione dello spazio. Un’occasione per riflettere sulle diverse scale dell’interior design e sul ruolo dell’architetto nella definizione di ambienti temporanei e permanenti.
Coordinamento scientifico: arch. Marialisa Santi, Presidente Fondazione Ordine Architetti Milano.
Target: Professionisti attivi nel settore, interessati a consolidare le proprie competenze, confrontarsi con nuovi punti di vista sul progetto degli interni e aggiornarsi sui trend del momento.
Modalità di fruizione: Frontale, in via Solferino 17 a Milano e Webinar, online-in diretta.
Crediti formati: 4 cfp ad incontro / 8 cfp complessivi.
Calendario:
13 ottobre 2025: RESIDENZE | 15.00 - 19.00
27 ottobre 2025: ALLESTIMENTI | 15.00 - 19.00
Programma
Monday 13.10.25, dalle 15.00 alle 19.00
Obiettivi: Il modulo esplora il tema della residenza come spazio dell’abitare, tra identità, contesto, colore e materiali innovativi. Con un’introduzione teorica e l’analisi di casi studio storici e contemporanei, si affrontano tipologie, strategie progettuali e soluzioni spaziali.
Programma:
15.00–15.15 | Introduzione al ciclo formativo
arch. Marialisa Santi, Presidente Fondazione Ordine Architetti Milano
15.15–16.00 | Inquadramento / parte introduttiva-storica
prof.ssa Simona Pierini, Politecnico di Milano
16.00–16.40 | Materiali per la residenza
dott.ssa Anna Pellizzari, Materially
16.40–17.20 | Il colore narrativo
arch. Manuela Bonaiti, Studio Baolab
17.20–17.30 | Domande e pausa
17.30–18.30 | Casi studio
arch. Gregorio Pecorelli, Gregorio Pecorelli Studio
arch. Marcello Bondavalli, Studio Wok
18.30–19.00 | Dibattito tra i relatori, conclusioni e domande
Monday 27.10.25, dalle 15.00 alle 19.00
Obiettivi: Il modulo affronta il tema dell’allestimento come strumento di progetto temporaneo e narrativo. Attraverso riferimenti teorici e l’analisi di casi studio, si esplorano spazi espositivi, installazioni e scenografie, con particolare attenzione a materiali, luce, percezione e relazione con il contesto.
Programma:
15.00–15.10 | Introduzione all’incontro
arch. Marialisa Santi, Presidente Fondazione Ordine Architetti Milano
15.10–16.00 | Inquadramento / parte introduttiva-storica
prof.ssa Lola Ottolini, Politecnico di Milano
16.00–16.40 | La luce nell’allestimento
dott.ssa Lisa Marchesi, Lisa Marchesi Studio
16.40–16.50 | Domande e pausa
16.50–18.30 | Casi studio - Scenografie effimere: costruzione degli spazi
arch. Ico Migliore, Migliore+Servetto
arch. Paolo Brambilla, Calvi Brambilla and Partners
arch. Francesco Librizzi, Francesco Librizzi Studio
18.30–19.00 | Dibattito tra i relatori, conclusioni e domande
Info e costi
Iscrizione al ciclo formativo in modalità frontale:
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione: 37,00 € (iva inclusa); Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 33,00 € (iva inclusa); Quota standard: 50,00 € (iva inclusa).
Iscrizione al ciclo formativo in modalità webinar:
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione: 44,00 € (iva inclusa); Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 40,00 € (iva inclusa); Quota standard: 68,00 € (iva inclusa).
N.B. Non sarà possibile scegliere la modalità mista. Una volta completata l’iscrizione (in aula o in webinar) non sarà possibile effettuare cambi di modalità di fruizione (le sole eccezioni dovranno essere motivate e documentate).
Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione
- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'avvio.
- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'avvio. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Eventi Formativi: eventiformativi@architettura.mi.it