Loading...

Autorimesse

Progettate con il nuovo codice D.M. 15.05.2020. Prevenzione incendi. Attività varie, verifiche e soluzioni progettuali.

the 23.10.2025

From  14:30  To  19:00

Mode:

Aula

Provider:

Fondazione OAMi OAMi

Area:

Architettura

4 cfp agli architetti - 4 ore aggiornamento incendi

Organized by: Fondazione OAMi OAMi

Scientific Coordination: arch. Massimo Russo

Keynote speakers: Ing. Marco Grampella, Funzionario del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano

the 23.10.2025

From  14:30  To  19:00

Il 23 ottobre 2025, dalle 14.30 alle 19.00, si svolgerà, in modalità frontale, presso la sede dell'Ordine di Milano, un nuovo corso proposto dall'Ordine e della sua Fondazione con il coordinamento scientifico del Gruppo di Lavoro Prevenzioni Incendi dell'Ordine di Milano. 4 cfp agli architetti.

Acquista il corso Autorimesse

23.10.2025

Autorimesse

4 cfp agli architetti - 4 ore aggiornamento incendi

Prezzo: 55.00€

Riprendono le iniziative formative in materia di aggiornamento sulla Prevenzione Incendi, organizzate dall'Ordine e dalla sua Fondazione, con il coordinamento scientifico del Gruppo di Lavoro Prevenzione Incendi dell'Ordine di Milano.


È stata inviata alla Direzione Regionale la richiesta di autorizzazione per il riconoscimento di 4 ore di aggiornamento in materia di prevenzione incendi.


23 ottobre 2025 | 14.30-19.00: Autorimesse progettata con il nuovo codice D.M. 15.05.2020 



Obiettivi 

Il corso si propone di approfondire gli aspetti normativi e progettuali della prevenzione incendi nelle autorimesse, alla luce delle modifiche introdotte dal D.M. 15.05.2020, che dal 19.11.2020 ha abrogato il precedente D.M. 01.02.1986 ed eliminato il cosiddetto “doppio binario”. La nuova normativa richiede una progettazione più articolata, fondata sul concetto di livelli di rischio e sulle dieci strategie antincendio previste dal D.M. 03.08.2015.
Destinato a progettisti, direttori lavori e consulenti, il corso fornirà un quadro completo delle procedure necessarie alla corretta progettazione delle autorimesse, con analisi normativa, confronto con la disciplina precedente e applicazioni pratiche. Verranno presentati esempi progettuali, discussi in aula con sessioni di domande e risposte, e sarà prevista una verifica finale. Obiettivo principale è offrire ai professionisti strumenti concreti per affrontare con competenza le nuove sfide della sicurezza antincendio.



Programma


14.30-14.40 | Saluti istituzionali e apertura dell’incontro, 
arch. Massimo Russo, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Prevenzione Incendi Ordine Architetti PPC di Milano


Relatore: 
Marco Grampella, Funzionario del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano


Temi trattati:

- Gli aspetti normativi e le procedure per la corretta progettazione
- Esempi di soluzioni progettuali


A seguire dibattito, test finale e correzione del test.

 


Requisiti di partecipazione: aver frequentato il corso base di specializzazione in Prevenzione incendi e conseguito il relativo attestato.

N.B.: I cfp e le ore di aggiornamento Prevenzione Incendi verranno rilasciati, previo superamento del test finale.

Info e costi

Crediti: 4 cfp agli architetti. È stata inviata alla Direzione Regionale la richiesta di autorizzazione per il riconoscimento di 4 ore di aggiornamento in materia di prevenzione incendi.
I cfp e le ore di aggiornamento Prevenzione Incendi verranno rilasciati, previo superamento del test finale.


- Ordine Architetti PPC Milano e Amici di Fondazione: 40,00 euro (IVA inclusa)
- Architetti UNDER 35 iscritti all'Ordine di Milano: 36,00 euro (IVA inclusa)
- Non iscritti all'Ordine di Milano: 55,00 euro (IVA inclusa)


Gli incontri partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare lo svolgimento degli incontri una settimana prima della data di inizio.

Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione

- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso.

- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Area Formazione: eventiformativi@architettura.mi.it