Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Aldo Rossi (1931-1997)
Si laurea al Politecnico di Milano e nel 1959 diventa professore incaricato. Assistente negli studi di Ignazio Gardella e Marco
Zanuso, insegna con Ludovico Quaroni alla Scuola di Urbanistica di Arezzo e con Carlo Aymonino allo IUAV di Venezia. Negli anni, collabora con diverse università americane tra cui la Cooper Union University e l’Institute for Architecture and Urban Studies di New York, Harvard e Yale University. Dopo i primi progetti realizzati in Italia tra cui l’ampliamento della scuola De Amicis di Broni (1970), l’unità residenziale al quartiere Gallaratese di Milano (1973), il Cimitero di San Cataldo a Modena (1978) fino al Teatro del Mondo di Venezia (1979), si afferma oltre i confini nazionali con lavori in Europa, Asia e America. Redattore di
“Casabella Continuità”, ha scritto L’architettura della città (1966) e Autobiografia scientifica (1984), ha diretto la sezione
internazionale di architettura alla Triennale di Milano (1973) e la sezione Architettura della Biennale di Venezia (1983). È stato
nominato Accademico di San Luca nel 1979, insignito del Pritzker Prize nel 1990 e della Thomas Jefferson Medal in Architecture nel 1991. Rossi è noto anche per la sua attività di designer per Alessi, Artemide, Longoni, Molteni, Unifor e per l’opera pittorica e grafica, da sempre legata alla sua attività progettuale.
in ristampa / volume disponibile da gennaio 2022
Aldo Rossi (1931-1997)
He graduated from Milan Polytechnic and is appointed lecturer in 1959. He was an assistant in the offices of Ignazio Gardella and Marco Zanuso, taught with Ludovico Quaroni at Scuola Urbanistica in Arezzo and with Carlo Aymonino at IUAV in Venice. In time, he also worked with American universities, including Cooper Union and the Institute for Architecture and Urban Studies in New York, Harvard, and Yale. His earliest built projects in Italy include the extension of De Amicis school in Broni (1970), a residential unit in the Gallaratese neighbourhood of Milan (1973), the San Cataldo Cemetery in Modena (1978), and Teatro del Mondo in Venice (1979). At the same time, his fame spread abroad with projects in Europe, Asia, and America. He contributed to reviews such as “Casabella Continuità”, wrote The Architecture of the City (1966) and A Scientific Autobiography (1984), as well as direct the International Section of Architecture at the Milan Triennale (1973) and the Architecture Section at the Venice Biennale (1983). He was nominated Accademico di San Luca in 1979, awarded the Pritzker Prize in 1990, and the Thomas Jefferson Medal in Architecture in 1991.
in reprint / available from January 2022
Aldo Rossi (1931-1997)
Si laurea al Politecnico di Milano e nel 1959 diventa professore incaricato. Assistente negli studi di Ignazio Gardella e Marco
Zanuso, insegna con Ludovico Quaroni alla Scuola di Urbanistica di Arezzo e con Carlo Aymonino allo IUAV di Venezia. Negli anni, collabora con diverse università americane tra cui la Cooper Union University e l’Institute for Architecture and Urban Studies di New York, Harvard e Yale University. Dopo i primi progetti realizzati in Italia tra cui l’ampliamento della scuola De Amicis di Broni (1970), l’unità residenziale al quartiere Gallaratese di Milano (1973), il Cimitero di San Cataldo a Modena (1978) fino al Teatro del Mondo di Venezia (1979), si afferma oltre i confini nazionali con lavori in Europa, Asia e America. Redattore di
“Casabella Continuità”, ha scritto L’architettura della città (1966) e Autobiografia scientifica (1984), ha diretto la sezione
internazionale di architettura alla Triennale di Milano (1973) e la sezione Architettura della Biennale di Venezia (1983). È stato
nominato Accademico di San Luca nel 1979, insignito del Pritzker Prize nel 1990 e della Thomas Jefferson Medal in Architecture nel 1991. Rossi è noto anche per la sua attività di designer per Alessi, Artemide, Longoni, Molteni, Unifor e per l’opera pittorica e grafica, da sempre legata alla sua attività progettuale.
in ristampa / volume disponibile da gennaio 2022
Aldo Rossi (1931-1997)
He graduated from Milan Polytechnic and is appointed lecturer in 1959. He was an assistant in the offices of Ignazio Gardella and Marco Zanuso, taught with Ludovico Quaroni at Scuola Urbanistica in Arezzo and with Carlo Aymonino at IUAV in Venice. In time, he also worked with American universities, including Cooper Union and the Institute for Architecture and Urban Studies in New York, Harvard, and Yale. His earliest built projects in Italy include the extension of De Amicis school in Broni (1970), a residential unit in the Gallaratese neighbourhood of Milan (1973), the San Cataldo Cemetery in Modena (1978), and Teatro del Mondo in Venice (1979). At the same time, his fame spread abroad with projects in Europe, Asia, and America. He contributed to reviews such as “Casabella Continuità”, wrote The Architecture of the City (1966) and A Scientific Autobiography (1984), as well as direct the International Section of Architecture at the Milan Triennale (1973) and the Architecture Section at the Venice Biennale (1983). He was nominated Accademico di San Luca in 1979, awarded the Pritzker Prize in 1990, and the Thomas Jefferson Medal in Architecture in 1991.
in reprint / available from January 2022
Autore
Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari, Claudia Tinazzi
Editore
Solferino Edizioni
Anno
2017
Pagine
120
Copertina
Morbida
Altezza
22,5 Cm
Larghezza
16 Cm
Profondità
0,5 Cm
Peso
300 Gr
ISBN
978-88-98274-12-3
I proventi derivanti da qualsiasi acquisto sul sito di Ordine e Fondazione sono destinati all'adempimento dei compiti della stessa. La Fondazione non ha fini di lucro.
Contatti Editoria
Mail: editoria@architettura.mi.it