
Arketipo incontra l'Ordine: architetture per la cultura
Evento Culturale
Martedì 4 aprile, alle ore 17.30 in sede e online, si terrà un nuovo incontro organizzato con la rivista Arketipo, dedicato ad architetture per la cultura. Verrà approfondito il Museo d'arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects e verrà inoltre approfondito il tema dell'esperienza museale nel progetto contemporaneo. 2 cfp

Cinema e architettura - "Banditi a Milano" di Carlo Lizzani
Evento Culturale
Il 6 aprile, presso il cinema Arlecchino di Milano alle ore 19, si terrà la terza proiezione della rassegna organizzata con Cineteca Milano nell'ambito del progetto "100 anni di architettura": una serata dedicata alla proiezione del film "Banditi a Milano" di Carlo Lizzani, 1968, dedicato alla rapina che venne effettuata il 25 settembre 1967 a Milano al Banco di Napoli, da parte della banda Cavallero. Ancora disponibili delle tessere Cineteca 2023 per gli architetti iscritti a Milano, che danno diritto a partecipare gratuitamente alle proiezione della rassegna

Fair Work: presentato il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo
In occasione dell'evento formativo del 20 marzo, è stato presentato a Milano, nella sede di via Solferino, il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, realizzato a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano.
Scopri di più
Quota di iscrizione all'Ordine 2023
Gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per procedere con il pagamento della quota annuale di iscrizione per l'anno 2023. Per i pagamenti successivi alla scadenza indicata saranno applicate delle more. In vigore, il fondo di solidarietà.
Scopri di più
Il giardino segreto
Corso
Continua l'organizzazione di iniziative formative proposte da Ordine e Fondazione sul tema del Paesaggio. Nei mesi di maggio e giugno 2023, presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e in modalità webinar (online, in diretta), si terrà un nuovo ciclo formativo rivolto agli architetti dell’Ordine di Milano e a tutti gli architetti italiani, con il coordinamento scientifico dell'arch. Raffaella Laviscio. 10 cfp agli architetti - aula e webinar

Arte e Spazio III
Corso
La Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone nel mese di maggio (2, 16 e 25 maggio 2023, dalle 17.00 alle 20.00) il ciclo formativo "Arte e spazio III", a cura della prof.ssa Alessandra Pioselli. A seguito del positivo riscontro delle precedenti edizioni svolte nel 2021 e 2022, prosegue il percorso di dialogo interdisciplinare tra l’architettura e l’arte contemporanea, per offrire agli architetti spunti complementari alla ricerca e alla pratica progettuale. 9 cfp aula e webinar

CASA ACCESSIBILE: l’urgenza di Milano a confronto con Bologna e Barcellona
Evento Culturale
Nell'ambito del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, un incontro sul tema delle difficoltà economiche imposte dal mercato immobiliare milanese e sulle dinamiche di gentrificazione di diverse parti della città. Il 15 aprile alle 11.00.

Due workshop dedicati ai nuovi paesaggi domestici
Evento Culturale
"Progetti sperimentali di interior design" e "Ripensare gli spazi di casa" sono i due workshop sui temi dell'abitare contemporaneo, che si terranno a Milano, presso lo Spazio Mosso, nell'ambito del Festival CARA CASA.

Formazione: tutti gli aggiornamenti sulla nuova piattaforma del CNAPPC
In supporto ai professionisti, l'Ordine di Milano fornisce le risposte alle domande più frequenti sulla nuova piattaforma nazionale dedicata alla formazione.
Scopri di più
CASE CON LA CURA AL CENTRO: per un abitare solidale e collaborativo
Evento Culturale
Nell'ambito del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, un incontro sul tema dello spazio domestico ripensato come spazio collaborativo e di condivisione. Il 26 aprile alle 18.30.

Libri Fondazione OAMi in vendita su Amazon
Alcuni volumi della Fondazione OAMi sono disponibili su Amazon: Milano Verticale, Asnago e Vender, Marco Zanuso e Milano, Luigi Caccia Dominioni, Le grandi trasformazioni urbane, Giancarlo De Carlo and ILAUD, Lo studio BBPR e Milano.
Scopri di più
Arte e Spazio III
Corso
La Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone nel mese di maggio (2, 16 e 25 maggio 2023, dalle 17.00 alle 20.00) il ciclo formativo "Arte e spazio III", a cura della prof.ssa Alessandra Pioselli. A seguito del positivo riscontro delle precedenti edizioni svolte nel 2021 e 2022, prosegue il percorso di dialogo interdisciplinare tra l’architettura e l’arte contemporanea, per offrire agli architetti spunti complementari alla ricerca e alla pratica progettuale. 9 cfp aula e webinar