
Architetti milanesi a HOMI: due incontri il 19 settembre
Evento Culturale
Nell’ambito della nuova edizione della fiera HOMI (Fieramilano-Rho), che si terrà dal 16 al 19 settembre 2022, lunedì 19 settembre si terranno due incontri con sei studi di architettura milanesi che presenteranno realizzazioni recenti in ambito retail e commerciale. Interverranno gli studi Park Associati, Kick Office, Wisp Architects, Audace Design Studio, BBA – Ballabio Burgio e Sarah Zezza Studio. 2 cfp per ogni incontro

Architetti milanesi II
Corso
Dal 21 settembre al via il ciclo di incontri sul tema del Moderno. Le lectures tratteranno architetture che, in modi diversi, costituiscono nel loro insieme un alto pensiero sulla sulla città, sul rapporto con la tradizione e il sapere costruttivo; esempi di architettura moderna milanese, ampiamente riconosciuta come ineludibile patrimonio, oggi al centro di un dibattito sul rinnovamento del moderno.

Architecture and remembrance
Corso
A settembre, due sessioni di dibattito con professionisti e studiosi, in memoria dei professionisti ebrei discriminati durante i regimi nazifascisti. 4 cfp deontologici + 2 cfp.

The Italian Glass Weeks: gli itinerari sulla "Milano di vetro"
Dai grattacieli di Porta Nuova e Citylife agli edifici di Magistretti e BBPR al centro storico, al grande intervento a Milanofiori/Assago, in occasione di The Italian Glass Weeks, quattro nuovi itinerari gratuiti sulla "Milano di vetro" a cura della Fondazione OAMi. Il 10, 13, 15 e 16 settembre 2022. 1 cfp a itinerario.
Scopri di più
Torna Archibooks: le presentazioni d'autunno
Dal 21 settembre 2022 riprendono le presentazioni di libri con gli autori all'interno del ciclo "Archibooks". Primo incontro dedicato al libro "Generare pensiero progettante. Intervista ad Andrea Branzi", di Luca Poncellini, presso la libreria Spazio di via Spallanzani a Milano, alle 18.30
Scopri di più
Project Management finalizzato alla certificazione ISIPM-Base®
Corso
Nei mesi di settembre e ottobre si terrà il corso "Project Management finalizzato alla certificazione ISIPM-Base®", utile a fornire le conoscenze generali e di base in materia di Project Management. Il corso è realizzato con la supervisione scientifica dell'Istituto Italiano di Project Management.

Concorso internazionale di progettazione “Museo Egizio 2024”
La Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino e la Fondazione per l’architettura/Torino, pubblicano sulla piattaforma Concorrimi dell'OAMi un nuovo concorso internazionale in due fasi per l’ampliamento e il rinnovamento della corte interna del Palazzo del Collegio dei Nobili e la conseguente riorganizzazione degli spazi in vista delle celebrazioni del bicentenario del Museo Egizio nel 2024. Scadenza prima fase il 26 settembre 2022.
Scopri di più
Disegno a mano libera per architetti
Corso
Durata complessiva: 12 ore
Crediti:12 CFP
Costo:160

Sistemi di impermeabilizzazione
Corso
Durata complessiva: 4 ore
Crediti:4 CFP
Costo:40 Euro

Verso un’urbanistica di genere
Corso
I progetti per la città e per gli spazi dell’abitare possono rispondere ai bisogni della vita quotidiana di coloro che si fanno carico del lavoro di cura di bambini, anziani, persone non autosufficienti?

La redazione di un contratto e di un preventivo per la committenza privata
Corso
Crediti:2 cfp deontologici
Costo:A pagamento

IL BOSCO DELLA MUSICA: nuovo Concorrimi a Milano
Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso internazionale di progettazione in unico grado “Il Bosco della Musica” bandito dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna. Scadenza il 10 ottobre 2022. Si tratta del sessantaduesimo concorso su Concorrimi e il diciannovesimo all’interno del Comune di Milano.
Scopri di più
BiodiverCity. Una visione per la tutela e gestione della biodiversità a Milano
In preparazione alle attività formative dei prossimi mesi sul tema della progettazione per la tutela della biodiversità, la Fondazione OAMi e Progetto Natura Onlus fanno il punto sul progetto BiodiverCity: dal monitoraggio all'app per i cittadini.
Scopri di più
SPAZIO ALLA SCUOLA: un contributo interdisciplinare alla nuova edilizia scolastica
A conclusione del percorso formativo “Edilizia scolastica alla prova”, Fondazione OAMi mette a disposizione una selezione dei contributi portati da esperti e progettisti che hanno partecipato al dibattito sulla progettazione degli spazi per l'istruzione, in vista degli investimenti che si realizzeranno anche grazie alle risorse del PNNR.
Scopri di più
Aldo Rossi e Milano
Nuovamente disponibile il libro "Aldo Rossi e Milano" della collana "Itinerari di architettura milanese". Il volume è stato pubblicato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano nel 2017, a cura di Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari e Claudia Tinazzi, con la collaborazione della Fondazione Aldo Rossi. Il tema della pubblicazione è l’architettura di Rossi a Milano, i progetti costruiti e non costruiti, gli scritti e alcune realizzazioni di design.
Scopri di più
Luci su San Siro: prosegue il confronto tra gli architetti e le istituzioni
Prosegue il confronto tra gli architetti e le istituzioni sul tema del nuovo stadio San Siro a Milano. Numerosi gli spunti emersi dal secondo incontro del 12 luglio 2022, promosso dall'Ordine degli Architetti a partire dallo studio d’area voluto dal Comune di Milano.
Scopri di più
Terza Torre: nuovo Concorrimi a Firenze
La Regione Toscana bandisce un concorso di progettazione in due gradi per la riqualificazione del Centro Direzionale di via Novoli, Firenze, e la realizzazione di un nuovo edificio denominato “Terza Torre”. Scadenza primo grado il 15 settembre 2022.
Scopri di più
Libri Fondazione OAMi in vendita su Amazon
Alcuni volumi della Fondazione OAMi sono disponibili su Amazon: Milano Verticale, Asnago e Vender, Marco Zanuso e Milano, Luigi Caccia Dominioni, Le grandi trasformazioni urbane, Giancarlo De Carlo and ILAUD, Lo studio BBPR e Milano.
Scopri di più