
BiodiverCity: una visione per la tutela e la gestione della biodiversità urbana nel contesto metropolitano e internazionale
Corso
Il 9 ottobre 2023, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e in modalità webinar, si terrà l'evento formativo: "BiodiverCity: una visione per la tutela e la gestione della biodiversità urbana nel contesto metropolitano e internazionale", promosso dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dalla sua Fondazione con il coordinamento dei partner del progetto BiodiverCity. L'incontro approfondirà le tematiche della biodiversità urbana nell’area metropolitana di Milano. 4 cfp

Formazione: tutti gli aggiornamenti sulla nuova piattaforma del CNAPPC
In supporto ai professionisti, l'Ordine di Milano fornisce le risposte alle domande più frequenti sulla nuova piattaforma nazionale dedicata alla formazione.
Scopri di più
Cinema e architettura al cinema Arlecchino
Prosegue la rassegna cinematografica organizzata nell'ambito del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", insieme a Cineteca Milano, presso il cinema Arlecchino di Milano. Prossime proiezioni martedì 3 ottobre, ore 21, "Oggetti smarriti", di Giuseppe Bertolucci, 1980 e giovedì 19 ottobre, ore 19, "Paesaggio con figure", di Silvio Soldini, 1983.
Scopri di più
Fare architettura oggi. Contesto, sfide, condizioni. Call aperta per under 35
L'evento dedicato agli anni '10 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", curato da Gabriele Pasqui con Federico Aldini e Bianca Miglietta, costituirà un importante momento di riflessione sull'attualità e gli scenari futuri della professione. In occasione dell'evento dedicato al decennio che tocca il tempo presente - 2013-2023 - la Fondazione apre una call invitando i giovani architetti under 35 a riflettere sull'attualità del fare l'architetto oggi e delle sfide del futuro, invitando a rispondere a tre domande e inviare una breve pillola video di 2 minuti. Call aperta fino al 30 settembre
Scopri di più
Arketipo incontra l'Ordine: Involucri
Evento Culturale
Martedì 17 ottobre, alle ore 17.30 in sede e online, si terrà un nuovo incontro organizzato con la rivista Arketipo, avente come focus il tema degli involucri. Verranno presentati casi studio di Botticini + Facchinelli ARW, GAP Progetti e Enrico Scaramellini. 2 cfp

Gli anni del contro
Evento Culturale
Giovedì 28 settembre si terrà l'evento dedicato agli anni '70 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", a cura di Franco Raggi, che si compone di una mostra e una conferenza. Alle 19:30 inaugurazione dell'installazione che, con video, riviste e immagini d'epoca ricostruirà l'immaginario estetico del decennio. A seguire, alle 20:30, serata di architettura con interventi di Lorenzo Bini, Marco Biraghi, Paolo Deganello, Gabriella Lo Ricco, Paola Nicolin, Franco Raggi, Stefano Rigoni. 2 cfp, in sede

Ciclo formativo: CAM edilizia e principio DNSH
Corso
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con l’Ordine e con il coordinamento scientifico dell’arch. Dana Vocino – Fondazione Ecosistemi – propone dal mese di settembre il ciclo formativo: CAM EDILIZIA E PRINCIPIO DNSH. Il percorso ha l’intento di offrire un’occasione di approfondimento in materia di Criteri minimi ambientali (CAM) edilizia e al principio DNSH. Il ciclo di incontri prevede due giornate di formazione teorica e una terza giornata in cui viene assegnata un'esercitazione pratica, a numero chiuso, organizzata in piccoli gruppi. 9 cfp /6 cfp agli architetti

Architetti milanesi III
Corso
Tre appuntamenti di approfondimento su alcune figure milanesi che hanno contribuito a dare forma alla città. Gli incontri tratteranno architetture che, in modi diversi, costituiscono nel loro insieme un alto pensiero sulla modernità, sulla città, sul rapporto con la tradizione e il sapere costruttivo.

Sicurezza nei cantieri civili-edili - Ed. Ottobre 2023
Corso
L'Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con la Fondazione OAMi, propone un ciclo di incontri di formazione per architetti della durata complessiva di 40 ore di aggiornamento sulla sicurezza e salute nei cantieri edili e civili, che si terrà dal 9 ottobre all'11 dicembre 2023. Gli incontri si svolgeranno online e sono acquistabili anche singolarmente. 4 cfp a modulo

FESTIVAL CARA CASA: EVENTO CONCLUSIVO
Evento Culturale
A chiusura del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, un incontro conclusivo per raccontare gli apprendimenti e le nuove prospettive sull'abitare. Il 29 settembre dalle 11.00.

Formazione: ulteriore proroga del periodo di ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020-2022
Posticipata al 31 dicembre 2023 la scadenza del Ravvedimento operoso in materia di CFP.
Scopri di più