
PNRR, la ricetta delle amministrazioni per la rigenerazione urbana
La semplificazione normativa, percorsi comuni tra amministrazioni, la perequazione territoriale e le politiche di inclusione, sono stati i punti fermi per cogliere l’occasione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Un’opportunità unica per la rigenerazione urbana, avviata già con il Bando periferie.
Scopri di più
Luci su San Siro. 2° incontro
Evento Culturale
Martedì 12 luglio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 in sede e in webinar, si terrà un incontro di approfondimento sullo studio d’area dello stadio San Siro, voluto dal Comune di Milano. 2 cfp

Opportunità professionali e PNRR
Corso
Crediti:4 architetti | 3 ingegneri

Architettura e Memoria: inizia la ricerca sulle discriminazioni contro gli architetti ebrei
Il nuovo progetto culturale in memoria degli architetti ebrei discriminati durante il regime nazifascista. L'iniziativa, realizzata grazie al finanziamento della Commissione Europea, prevede una serie di attività che, a partire dalle storie individuali dei professionisti coinvolti, mirano a informare e sensibilizzare sulle discriminazioni subite dai colleghi nel passato, prevenire future intolleranze e favorire il dialogo e l'inclusione.
Scopri di più
Terza Torre: nuovo Concorrimi a Firenze
La Regione Toscana bandisce un concorso di progettazione in due gradi per la riqualificazione del Centro Direzionale di via Novoli, Firenze, e la realizzazione di un nuovo edificio denominato “Terza Torre”. Scadenza primo grado il 15 settembre 2022.
Scopri di più
PARCO METROPOLITANO - CINTURA VERDE
Corso
PNRR: gli interventi sul verde e sul paesaggio rurale possono definire l’orizzonte di un parco metropolitano milanese? Quali le possibili sinergie tra il capoluogo lombardo e la Città Metropolitana?

Ciclo formativo: PAESAGGI
Corso
Durata complessiva: 6
Crediti:3 cfp deontologici + 3 cfp ordinari
Costo:A pagamento

Presenta i tuoi progetti all'edizione di HOMI di settembre
Aperta la call per gli architetti milanesi per presentare progetti di architettura degli interni in ambito retail, in occasione della prossima fiera HOMI (16-19 settembre 2022, Rho Fiera Milano). Temi chiave: “i luoghi del commercio come esperienze spaziali” e “retail: materiali e illuminazione”. Candidature entro il 14 luglio.
Scopri di più
Progetto FUTURA: selezione dei componenti per le commissioni giudicatrici
L'Ordine raccoglie le candidature per la costituzione delle commissioni giudicatrici del Concorso del Miur per la costruzione di 216 scuole innovative finanziate dal PNRR. Per partecipare alla selezione è necessario inviare un curriculum breve, una lettera motivazionale e manifestare la propria disponibilità entro il 4 luglio 2022.
Scopri di più
Concorso internazionale di progettazione Cavallerizza Reale di Torino
La Compagnia di San Paolo, l'Università degli Studi di Torino e la Città di Torino, in accordo con Cassa Depositi e Prestiti, con l’Ordine degli Architetti di Torino e Milano e con la Fondazione per l’architettura / Torino, indicono un concorso di progettazione per la riqualificazione del compendio della Cavallerizza Reale. Scadenza prima fase il 27 luglio 2022.
Scopri di più
Concorso per l’area dismessa “Ex Deposito Carburanti” di via Arenazza a Monopoli
Il comune di Monopoli (BA) bandisce un concorso internazionale di idee per l’acquisizione della migliore proposta ideativa per la riqualificazione dell’area Ex Depositi Carburanti situata in via Arenazza a Monopoli. Scadenza il 30 settembre 2022.
Scopri di più
Novità concorsi, la qualità dell'architettura passa per il modello francese
Centralità del progetto, procedure trasparenti, anonimato, e soprattutto, affidamento dei lavori ai vincitori delle competizioni. Punti fermi sui quali gli Ordini territoriali, con Milano in testa, e Cnappc, da tempo insistono.
Scopri di più
Architecture and Remembrance. Un progetto europeo di ricerca e divulgazione culturale
Al via il nuovo progetto culturale promosso dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano con altri Ordini italiani e istituzioni culturali, realizzato grazie al finanziamento della Commissione Europea: un'iniziativa di sensibilizzazione sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei durante il regime nazifascista.
Scopri di più
Libri Fondazione OAMi in vendita su Amazon
Alcuni volumi della Fondazione OAMi sono disponibili su Amazon: Milano Verticale, Asnago e Vender, Marco Zanuso e Milano, Luigi Caccia Dominioni, Le grandi trasformazioni urbane, Giancarlo De Carlo and ILAUD, Lo studio BBPR e Milano.
Scopri di più