Caricamento...

all'ordine del giorno

21.04.2023 Call

Open! Studi Aperti 2023 | architetti under 35

Nella cornice delle giornate di Open! Studi aperti 2023 promosse dal CNAPPC, che si terranno il 23 e 24 giugno 2023, l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha deciso di partecipare all’iniziativa dedicando particolare attenzione ai propri iscritti under35. Si invitano gli architetti, i paesaggisti e i conservatori con meno di 35 anni a partecipare alla call e aprire al pubblico i loro spazi di lavoro durante le due giornate. Partecipazione alla call prorogata al 28 maggio

Scopri di più
30.05.2023 alle 20:45

Gli anni '30, architettura e potere: presa di coscienza e declino

Evento Culturale

Martedì 30 maggio e mercoledì 31 maggio giornate dedicate agli anni '30, per il secondo evento del progetto speciale "100 anni di architettura 1923-2023", a cura di Fulvio Irace. Il 30 maggio, dalle ore 20:45 alle ore 22:45, si terrà una conferenza dedicata al rapporto tra architettura e potere negli anni '30, con interventi di Fulvio Irace, Paolo Campiglio e Marialisa Santi. 2 cfp per la conferenza

Partecipa
26.05.2023 Call

CNAPPC: Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Protocollo d’intesa per la trasformazione digitale

Il Consiglio Nazionale, nell’ambito delle finalità di avanzamento del “Piano Italia a 1 Giga” del Dipartimento DTD della Presidenza del Consiglio dei ministri per favorire la diffusione di servizi digitali innovativi ed efficienti, ha sottoscritto un accordo con i Consigli Nazionali degli Ingegneri e dei Geometri, con le società Infratel Italia, Tim e Open Fiber e con il Dipartimento DTD

Scopri di più
16.05.2023 Call

100 anni di architettura: un racconto condiviso. Mi ricordo...gli anni '30

L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia Milano invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per il 2° evento dedicato agli ’30 (1933 – 1943), che si terrà nelle giornate del 30 e 31 maggio

Scopri di più
10.05.2023 PNRR

PNRR: online la mappa interattiva dei progetti finanziati nella Città metropolitana di Milano

È online la Mappa del PNRR realizzata dall’Ordine, dalla sua Fondazione e dal Centro Studi PIM. La mappa, consultabile in versione dinamica in WebGIS, permette una veloce consultazione e un’interrogazione puntuale degli interventi finanziati dal PNRR sul territorio metropolitano.

Scopri di più
31.05.2023 alle 15:00

Itinerario di architettura "Gli anni '30 a Milano: architettura e città"

Evento Culturale

Mercoledì 31 maggio si terrà, dalle ore 15 alle 19, un itinerario di architettura dedicato al decennio 1933-1943, curato da Fulvio Irace con la collaborazione di Marialisa Santi. Il percorso, a piedi e aperto a tutti, avrà inizio dalla zona di Sant'Ambrogio e terminerà in Via Solferino: si visiteranno architetture di Giovanni Muzio, Gio Ponti, Asnago e Vender, BBPR, Marcello Piacentini e Giovanni Mezzanotte. 2 cfp per gli architetti

Partecipa
16.11.2022 Offerta formativa

Formazione: tutti gli aggiornamenti sulla nuova piattaforma del CNAPPC

In supporto ai professionisti, l'Ordine di Milano fornisce le risposte alle domande più frequenti sulla nuova piattaforma nazionale dedicata alla formazione.

Scopri di più
15.02.2023 Avvisi pubblici

Bando di selezione pubblica per 2 assistenti amministrativi/e

l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano bandisce il concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di due posti a tempo indeterminato e pieno nel profilo professionale di “assistente amministrativo” – categoria B, posizione economica B1.

Scopri di più
07.04.2023 Avvisi pubblici

Bando di selezione pubblica per il ruolo di Dirigente Amministrativo dell'Ordine degli Architetti di Milano

Scopri di più
10.10.2021 Editoriale

Libri Fondazione OAMi in vendita su Amazon

Alcuni volumi della Fondazione OAMi sono disponibili su Amazon: Milano Verticale, Asnago e Vender, Marco Zanuso e Milano, Luigi Caccia Dominioni, Le grandi trasformazioni urbane, Giancarlo De Carlo and ILAUD, Lo studio BBPR e Milano.

Scopri di più

Accesso rapido

Eventi in evidenza

Dal 30.05.2023 al 30.05.2023

Gli anni '30, architettura e potere: presa di coscienza e declino

100 anni di architettura 1923-2023

Fondazione OAMi

Martedì 30 maggio e mercoledì 31 maggio giornate dedicate agli anni '30, per il secondo evento del progetto speciale "100 anni di architettura 1923-2023", a cura di Fulvio Irace. Il 30 maggio, dalle ore 20:45 alle ore 22:45, si terrà una conferenza dedicata al rapporto tra architettura e potere negli anni '30, con interventi di Fulvio Irace, Paolo Campiglio e Marialisa Santi. 2 cfp per la conferenza

Dal 31.05.2023 al 31.05.2023

Itinerario di architettura "Gli anni '30 a Milano: architettura e città"

100 anni di architettura 1923-2023

Fondazione OAMi

Mercoledì 31 maggio si terrà, dalle ore 15 alle 19, un itinerario di architettura dedicato al decennio 1933-1943, curato da Fulvio Irace con la collaborazione di Marialisa Santi. Il percorso, a piedi e aperto a tutti, avrà inizio dalla zona di Sant'Ambrogio e terminerà in Via Solferino: si visiteranno architetture di Giovanni Muzio, Gio Ponti, Asnago e Vender, BBPR, Marcello Piacentini e Giovanni Mezzanotte. 2 cfp per gli architetti

Tutti gli eventi
26.05.2023 Call

CNAPPC: Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Protocollo d’intesa per la trasformazione digitale

Il Consiglio Nazionale, nell’ambito delle finalità di avanzamento del “Piano Italia a 1 Giga” del Dipartimento DTD della Presidenza del Consiglio dei ministri per favorire la diffusione di servizi digitali innovativi ed efficienti, ha sottoscritto un accordo con i Consigli Nazionali degli Ingegneri e dei Geometri, con le società Infratel Italia, Tim e Open Fiber e con il Dipartimento DTD

Scopri di più
24.05.2023 Architetti

Architetti uniti per l'emergenza alluvione in Emilia Romagna

L'Ordine degli Architetti di Milano aderisce alla raccolta fondi per supportare i colleghi in Emilia Romagna. Istituito dalla Federazione degli Ordini degli Architetti dell'Emilia Romagna un conto corrente per accogliere le donazioni di tutti gli Ordini e gli iscritti italiani.

Scopri di più
24.05.2023 Mostre

Architecture and Remembrance. La mostra "Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei"

Il 16 maggio è stata inaugurata la mostra dedicata a nove storie di professionisti interrotte dalle leggi razziali. La mostra è ospitata dal MAXXI Architettura di Roma ed è visitabile fino al 3 settembre 2023.

Scopri di più
24.05.2023 Progetti speciali

AL VIA LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DI CARA CASA: IL VIAGGIO STUDIO A PARIGI

Si è svolto gli scorsi 11 e 12 maggio il viaggio studio a Parigi dedicato ai temi dell'abitare. L'iniziativa ha coinvolto sette giovani architetti italiani selezionati tramite la open call pubblica aperta agli iscritti di tutti gli Ordini italiani.

Scopri di più
23.05.2023 Concorrimi

Proclamati i vincitori del concorso di progettazione per la ricostruzione dei tre bivacchi del C.A.I. Sezione “Fiamme Gialle”

È l'architetto Cetto Raffaele ad aggiudicarsi il concorso di progettazione per il rifacimento di tre bivacchi sulle Dolomiti, pubblicato sulla piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
17.05.2023 Progetti speciali

Architecture and Remembrance: la serata cinematografica e la pubblicazione

Giovedì 11 maggio 2023 si è tenuto il quarto appuntamento della rassegna di cinema e architettura organizzata dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Cineteca Milano nell'ambito del progetto europeo Architecture and Remembrance in memoria degli architetti ebrei discriminati durante i regimi nazifascisti. Durante la serata sono stati proiettati il cortometraggio "Stramilano" e il film "Alessandro Rimini. Storia di un Architetto". Presentata anche la pubblicazione “Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca”, disponibile gratuitamente per il ritiro in sede.

Scopri di più
16.05.2023 Call

100 anni di architettura: un racconto condiviso. Mi ricordo...gli anni '30

L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia Milano invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per il 2° evento dedicato agli ’30 (1933 – 1943), che si terrà nelle giornate del 30 e 31 maggio

Scopri di più
10.05.2023 PNRR

PNRR: online la mappa interattiva dei progetti finanziati nella Città metropolitana di Milano

È online la Mappa del PNRR realizzata dall’Ordine, dalla sua Fondazione e dal Centro Studi PIM. La mappa, consultabile in versione dinamica in WebGIS, permette una veloce consultazione e un’interrogazione puntuale degli interventi finanziati dal PNRR sul territorio metropolitano.

Scopri di più

100 anni di architettura 1923-2023

Scopri di più

Avvisi istituzionali

Eletto il nuovo Consiglio dell’Ordine 2021-2025

Le votazioni si sono concluse il 15 ottobre 2021 con 2.488 i votanti. Una volta insediatosi, il Consiglio neoeletto nominerà Presidente, Segretario e Tesoriere

Editoria

Arrigo Arrighetti a Milano

Nona pubblicazione della collana “Itinerari di architettura moderna” della Fondazione OAMi, dedicata al lavoro di Arrigo Arrighetti a Milano. Una riflessione generale sul mestiere di architetto a partire dalle opere realizzate da Arrighetti durante il suo mandato come Direttore degli uffici Tecnico e Urbanistico del Comune di Milano.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

di Ordine e Fondazione

Iscrivendoti, accetti l'Informativa sulla privacy e le Condizioni d'uso dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e della sua Fondazione.