Loading...

Fuorisalone 2026: manifestazione di interesse per eventi in sede

From 17.06.2025 to 01.10.2025

From  00:00  To  00:00

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano mette a disposizione la sede di via Solferino per ospitare esposizioni, eventi promozionali e/o culturali durante lo svolgimento del prossimo Salone del Mobile e del Fuorisalone (20-26 aprile 2026).

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano - che opera senza fine di lucro nell’ambito dell’architettura svolgendo attività culturali, formative e di aggiornamento professionale - intende concedere la disponibilità temporanea di parte della sede dell'Ordine in via Solferino 17/19 a uno o più operatori del settore, per lo svolgimento di esposizioni, eventi promozionali e/o culturali connessi allo svolgimento del “Salone del Mobile" e del “Fuorisalone” in programma dal 20 al 26 aprile 2026, nonché la prestazione di servizi di sponsorizzazione e supporto organizzativo delle attività e degli eventi programmati.


L’obiettivo è verificare, in via preliminare e non vincolante, la disponibilità di operatori del settore della progettazione, del design e dell’arredo allo svolgimento di iniziative, eventi, attività nei locali siti nell’immobile di via Solferino 17-19, per procedere successivamente alla negoziazione delle condizioni contrattuali di dettaglio.

La Fondazione valuterà le proposte ricevute, in coerenza con le proprie finalità statutarie e con quelle sopra indicate, sulla base dei contenuti degli eventi e delle attività proposti e del rispettivo grado di coerenza tematica con le attività della Fondazione e con l’evento del Salone del Mobile nonché delle condizioni economiche offerte. La Fondazione valuterà inoltre la disponibilità degli operatori all’eventuale inclusione all’interno dell’allestimento e degli eventi proposti di temi e progetti di carattere culturale e la coerenza degli stessi con le attività e gli scopi istituzionali di Fondazione.

La Fondazione si riserva la più ampia facoltà di invitare a successive fasi di selezione gli operatori che, in base alle proposte presentate, ritenga maggiormente idonei.


Gli operatori interessati potranno presentare la propria proposta, da far pervenire, entro e non oltre le ore 18:00 del 30 settembre 2025 all’indirizzo di posta elettronica certificata fondazione@oamilano.it oppure, in busta chiusa, all’indirizzo Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, Via Solferino 17-19, 20121, Milano.


La planimetria degli spazi è disponibile e può essere richiesta entro e non oltre il 22 settembre 2025, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: fondazione@architettura.mi.it. Ogni richiesta di chiarimento e informazione inerente al presente avviso potrà essere inoltrata all’indirizzo di posta elettronica fondazione@architettura.mi.it, entro e non oltre il 22 settembre 2025.


L'avviso, in italiano e in inglese, è disponibile qui di seguito e nella sezione Fondazione Trasparente.

.

Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more