Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
L'assemblea per l’approvazione dei Bilanci dell'Ordine è convocata per il 27 aprile alle ore 17.30 in via Solferino 19.
Scopri di piùHub.Brussels invita i professionisti iscritti all’Ordine di Milano a partecipare al Brussels Urban Summit (Bruxelles 12-15 giugno 2023), il forum internazionale sulle maggiori sfide affrontate dalle città di oggi e di domani. Un’opportunità per i professionisti di scambio e dibattito con colleghi e stakeholders del settore dell’urbanistica. Due i posti disponibili per i professionisti milanesi. Candidature entro il 14 aprile.
Scopri di piùNell'ambito del progetto speciale "CARA CASA. Il Festival itinerante sull'abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova", sono pubblicati i risultati dei vincitori della call per le due iniziative che riguardano i modi di abitare: la partecipazione a un workshop a Milano e a un viaggio - studio a Parigi.
Scopri di piùPubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di progettazione per la realizzazione di una RSA a Rovereto (TN). La nuova struttura dovrà rispondere adeguatamente alle aspettative di vivibilità, confort e sicurezza dei cittadini. Scadenza primo grado il 19 maggio 2023.
Scopri di piùIn occasione della Milano Design Week 2023, la sede della Fondazione dell'Ordine ospita talk, dibattiti e tavole rotonde - a cura dell'azienda Finsa - che approfondiranno le qualità del legno e i temi legati alla sua produzione. A fare da cornice all'evento, l'installazione “Il Senso di Finsa per il Legno” e una nuova edizione di Rovista la rivista.
Scopri di piùIl progetto presentato dal gruppo di architetti guidato da Carlo Terpolilli (capogruppo) è il vincitore del concorso di progettazione per la riqualificazione e l’ampliamento del Centro direzionale della Regione Toscana e la realizzazione della “Terza Torre” in via di Novoli a Firenze.
Scopri di piùGli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per procedere con il pagamento della quota annuale di iscrizione per l'anno 2023. Per i pagamenti successivi alla scadenza indicata saranno applicate delle more. In vigore, il fondo di solidarietà.
Scopri di piùNell'ambito del progetto speciale "CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova", pubblicati i vincitori della call di fotografia sui temi dell'abitare contemporaneo.
Scopri di piùIn occasione dell'evento formativo del 20 marzo, è stato presentato a Milano, nella sede di via Solferino, il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, realizzato a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano.
Scopri di piùSu Concorrimi, un nuovo concorso internazionale di idee per il riassetto dell'area della colmata di Chiavari nella Città Metropolitana di Genova. Tra gli obiettivi del concorso, vi è anche la realizzazione di un polo scolastico. Scadenza unico grado il 30 maggio 2023.
Scopri di piùC'è tempo fino al 23 marzo per candidarsi alla call del Festival CARA CASA e partecipare, con la presentazione del proprio progetto, al workshop "Nuovi paesaggi domestici".
Scopri di piùDal 20 al 22 marzo, a Milano si terrà il primo Forum dell'Abitare. Un'occasione di dibattito e riflessione sui temi e le esigenze dell'abitare contemporaneo, anche alla luce del Piano Casa triennale del Comune di Milano, in corso di definizione.
Scopri di più