Il nuovo sito è attualmente in fase di testing. Nel caso in cui rileviate un qualsiasi malfunzionamento o un comportamento inaspettato vi chiediamo di segnalarcelo all’indirizzo sottostante.
Invia segnalazioneMercoledì 29 giugno, dalle ore 17:30 fino alle 19:30 in sede e online, si terrà un incontro dedicato al tema del low tech, parlando di tecnologie semplici, leggere, a basso impatto ambientale. 2 cfp
Scopri di piùLa semplificazione normativa, percorsi comuni tra amministrazioni, la perequazione territoriale e le politiche di inclusione, sono stati i punti fermi per cogliere l’occasione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Un’opportunità unica per la rigenerazione urbana, avviata già con il Bando periferie.
Scopri di piùIl nuovo progetto culturale in memoria degli architetti ebrei discriminati durante il regime nazifascista. L'iniziativa, realizzata grazie al finanziamento della Commissione Europea, prevede una serie di attività che, a partire dalle storie individuali dei professionisti coinvolti, mirano a informare e sensibilizzare sulle discriminazioni subite dai colleghi nel passato, prevenire future intolleranze e favorire il dialogo e l'inclusione.
Scopri di piùPubblicato l'ultimo aggiornamento della Guida “Superbonus 110%” a cura dell'Agenzia delle Entrate.
Scopri di piùIl comune di Monopoli (BA) bandisce un concorso internazionale di idee per l’acquisizione della migliore proposta ideativa per la riqualificazione dell’area Ex Depositi Carburanti situata in via Arenazza a Monopoli. Scadenza il 30 settembre 2022.
Scopri di piùCentralità del progetto, procedure trasparenti, anonimato, e soprattutto, affidamento dei lavori ai vincitori delle competizioni. Punti fermi sui quali gli Ordini territoriali, con Milano in testa, e Cnappc, da tempo insistono.
Scopri di piùQualora non si possa più partecipare a un evento/corso gratuito promosso dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, al quale ci si era registrati, si invitano gli/le iscritti/e ad annullare la propria iscrizione via mail, seguendo le indicazioni fornite in fase di iscrizione.
Scopri di piùLa Compagnia di San Paolo, l'Università degli Studi di Torino e la Città di Torino, in accordo con Cassa Depositi e Prestiti, con l’Ordine degli Architetti di Torino e Milano e con la Fondazione per l’architettura / Torino, indicono un concorso di progettazione per la riqualificazione del compendio della Cavallerizza Reale. Scadenza prima fase il 27 luglio 2022.
Scopri di piùI progetti vincitori e menzionati dell'edizione 2021 del Premio Neolaureati saranno esposti al pubblico presso la sede di Garde Italiy, in via Tortona 37, dall'8 al 12 giugno 2022. Evento inaugurale mercoledì 8 giugno alle 18.30.
Scopri di piùIn occasione del FuoriSalone 2022, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano ospita un allestimento a cura di HOME Italia, legato al rispetto e alla sostenibilità del prodotto d'arredo, in un'ottica di valorizzazione della filiera produttiva.
Scopri di piùDall'1 giugno al 30 luglio, presso gli spazi di Murate Art District presso Piazza delle Murate, Firenze, sarà allestita la mostra fotografica Mapping the rust, a cura di Michele Borzoni, vincitore della III edizione del Premio Internazionale di Fotografia di Architettura e Paesaggio Gabriele Basilico promosso dall’Ordine degli Architetti di Milano, dall'Archivio Gabriele Basilico e dalla Fondazione Studio Marangoni.
Scopri di piùProclamato il 26 maggio 2022 il vincitore del Concorso “La Magnifica Fabbrica”, bandito sulla piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano nell’ottobre 2021, con l’obiettivo di creare la nuova sede dei laboratori e dei depositi del Teatro alla Scala e ampliare il Parco della Lambretta a Milano.
Scopri di più