From 16.04.2025 to 13.05.2025
FotogramMi: call per partecipare agli itinerari di fotografia di architettura
Nell'ambito del progetto "FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano", la Fondazione Ordine Architetti PPC Milano apre una open call di fotografia invitando fotografi under 40 a partecipare gratuitamente a itinerari di fotografia di architettura che si terranno nelle giornate del festival, nei pomeriggi di mercoledì 21 maggio (guidati da Allegra Martin e Filippo Romano) e giovedì 22 maggio (guidati da Giovanna Silva e Delfino Sisto Legnani). Candidature entro il 12 maggio 2025
Gli itinerari di fotografia di architettura sono parte delle attività di FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano, iniziativa che promuove e valorizza la fotografia di architettura con un programma aperto alla città, concentrandosi su diversi pubblici attraverso il racconto dell’architettura moderna milanese del Novecento. Valorizzando un ambito di fotografia fondamentale per la comprensione della realtà in cui viviamo e per testimoniarne le trasformazioni, si mira alla creazione di nuove narrazioni della città attraverso la ricerca e il racconto fotografico che, contemplando la prospettiva sociale e culturale, suggeriscono tematiche e riflessioni, consentendo una lettura critica a diversi livelli.

Per il 21 e il 22 maggio sono in programma due itinerari di fotografia di architettura rivolti a fotografi under 40, con l’obiettivo di costruire momenti di didattica sul campo. Guidati da alcuni dei fotografi presenti alla mostra “Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900”, i partecipanti agli itinerari scatteranno fotografie ad architetture del Moderno milanese inserite nel contesto urbano, attraverso degli itinerari curati da Fondazione Ordine Architetti PPC Milano che si snoderanno principalmente tra le zone di Brera, piazza Repubblica e Porta Venezia. Nella mattinata di venerdì 23 maggio si terrà una sessione di editing delle fotografie scattate.
Mercoledì 21 maggio 2025 / ore 14:30-16:30 / tutors Allegra Martin e Filippo Romano.
Giovedì 22 maggio 2025 / ore 14:30-16:30 / tutors Giovanna Silva e Delfino Sisto Legnani.
Venerdì 23 maggio 2025 / ore 9:30-13:00 / editing delle fotografie scattate con i tutors.
L'iscrizione all'itinerario comprende la partecipazione alla mattinata del 23 maggio.
Call Fotogrammi - itinerari fotografici / 21 maggio / Martin
Caricamento...
Call Fotogrammi - itinerari fotografici / 21 maggio / Romano
Caricamento...
Call Fotogrammi - itinerari fotografici / 22 maggio / Silva
Caricamento...
Call Fotogrammi - itinerari fotografici / 22 maggio / Sisto Legnani
Caricamento...
Modalità di svolgimento degli itinerari
Gli itinerari di fotografia di architettura si terranno a piedi, con partenza dalla sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano. I percorsi si snoderanno attraverso architetture significative del Moderno milanese, selezionate per il loro particolare rapporto con il contesto urbano. Gli itinerari si terranno nei pomeriggi del 21 e 22 maggio; nella mattinata di venerdì 23 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso la Fondazione, si terrà una sessione di editing delle fotografie scattate, dove i fotografi partecipanti agli itinerari si confronteranno con i tutors. Le fotografie realizzate durante gli itinerari potranno essere realizzate con qualsiasi strumento fotografico (macchina fotografica/smartphone); è richiesto l'uso di un pc personale per la parte di editing nella giornata di venerdì 23 maggio.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è aperta a tutti – cittadini italiani e stranieri, architetti, fotografi professionisti o amatori - che abbiano compiuto i 18 anni di età al momento della pubblicazione della presente call e che siano under 40. La partecipazione alla call è gratuita e, non essendo organizzata a scopo di lucro e non promuovendo né azioni commerciali, né vendite, non è assimilabile ai concorsi a premio soggetti ad autorizzazione Ministeriale (articolo 6 del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430). Ogni persona può partecipare a un solo itinerario. L'iscrizione è vincolata alla partecipazione di entrambe le sessioni (itinerario e mattinata di editing).
Uso delle immagini
Le fotografie realizzate durante gli itinerari potranno essere eventualmente pubblicate sul sito dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano e in seguito parte del racconto delle attività del festival.
Le foto post prodotte che saranno utilizzate avranno l’indicazione dell’autore/autrice laddove verranno pubblicate sui siti web, sulla newsletter e sui social network di Ordine e Fondazione Ordine Architetti PPC di Milano.
La partecipazione alla call implica automaticamente l’accettazione di quanto contenuto nella presente call e in particolare l’autorizzazione degli/lle autori/autrici alla concessione dell'utilizzo delle immagini da parte degli organizzatori.
Condizioni di partecipazione e responsabilità dell’autore
Fatta salva la proprietà intellettuale delle opere, che rimane in capo all’autore/all’autrice, Fondazione Ordine Architetti PPC Milano si riserva il diritto dell’utilizzo esclusivo delle immagini che saranno scelte dai partecipanti, per la pubblicazione della gallery online e dei prodotti di comunicazione cartacea del festival FotogramMi.
Ogni partecipante è unico responsabile di quanto forma oggetto delle sue immagini e del materiale inviato per la partecipazione; pertanto, si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori nei confronti di terzi e a manlevare gli stessi promotori da qualsivoglia pretesa che soggetti terzi dovessero avanzare in relazione alla partecipazione alla call. In particolare, l’autore/trice delle foto dichiara di essere unico/a autore/trice delle stesse, che ciascuna foto non è coperta da copyright, che gli elaborati sono originali, che gli elaborati non ledono diritti di terzi e qualora ritraggano soggetti per i quali necessitano il consenso lo stesso sia stato ottenuto; che gli elaborati non contengono propaganda politica e non siano discriminatori.
Tutela della privacy
I dati raccolti saranno trattati ai sensi della vigente normativa in tema di privacy e trattamento dati (ex D. Lgs 196/03 e Regolamento (UE) 2016/679 (DGPR). Essi saranno utilizzati dai promotori al fine del corretto svolgimento della call. L’informativa sul trattamento dei dati personali completa è disponibile qui.
Per maggiori informazioni sulla call:
cultura@architettura.mi.it