Loading...

L'Ordine sulla disposizione di servizio n. 9/2024 del Comune di Milano

L’Ordine degli Architetti di Milano ritiene la disposizione di servizio n. 9/2024 del Comune di Milano inaccettabile, sia sul piano giuridico sia sul piano sostanziale e delle ordinarie dinamiche di relazione e partecipazione costruttiva che da sempre a Milano caratterizzano il rapporto tra i cittadini e i loro professionisti e la pubblica amministrazione.

E infatti, oltre ad evocare - in maniera errata - una incomprensibile suggestione dell’esistenza di non meglio precisati rapporti di non corretta “informalità”, suggestione che non restituisce giustizia alla professionalità e serietà nè dei dipendenti comunali nè dei cittadini e dei loro professionisti che interloquiscono quotidianamente con l’amministrazione, questo provvedimento della dirigenza dell’Urbanistica comunale sancisce un inammissibile ritorno ad un passato antecedente la legge n. 241/90 sulla trasparenza amministrativa e sul pieno diritto di partecipazione dei cittadini alla attività amministrativa.

Da oggi, infatti, a voler seguire la citata disposizione n. 9/2024, l’unica modalità di dialogo con l’Amministrazione rischia di diventare - per chi se lo potrà permettere - quello delle diffide legali a funzionari e dirigenti per ottenere risposte circa lo stato dei procedimenti, in assenza delle quali scatteranno inevitabili ricorsi giurisdizionali contro il silenzio - inadempimento e con essi le richieste di danni da ritardo ai medesimi funzionari e dirigenti.

Poiché non possiamo in nessun modo credere che sia questo panorama appena descritto ciò che il Comune di Milano pensa e vuole, invitiamo l’Amministrazione a ritirare questo provvedimento contro il quale, in caso contrario, l’Ordine valuterà come agire a tutela del pubblico interesse e dei propri iscritti.

Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more