Loading...

From 21.09.2023 to 22.09.2023

Welcome to Cortina d'Ampezzo

Il 21 e 22 settembre presso il Grand Hotel Savoia di Cortina d'Ampezzo si terrà il primo forum sull’evoluzione del turismo e dell’accoglienza in vista dei prossimi grandi eventi sportivi in programma in Italia.

L’assegnazione all’Italia di grandi eventi nei prossimi anni apre una serie di opportunità di rinnovamento e di sviluppo per i territori che li ospiteranno, sia in termini di realizzazione e riqualificazione di strutture e infrastrutture, sia per l'incremento dell’offerta turistica e ricettiva nel nostro Paese.

La necessità di rinnovare l’offerta alberghiera e di servizi a essa correlata rendendola maggiormente fruibile al mondo, le opportunità di adeguamento dell’offerta turistica sportiva e generale nel nostro Paese, i temi fondamentali dell’innovazione e dell’ospitalità di qualità, del well-being che vede il design impegnato come strumento indispensabile nell’evoluzione degli spazi abitativi e dell’hotellerie per il benessere generale delle persone, fisico, psicologico, sociale e intellettuale.



La Fondazione dell'Ordine degli Architetti partecipa alla sessione  “Turismo accessibile: inclusione e ospitalità for all”.



Iscrizione gratuita e info al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-welcome-to-cortina-dampezzo-677257795297?aff=ebdssbdestsearch

3 CFP per la prima giornata e 4 CFP per la seconda giornata, per gli iscritti all'Ordine degli Architetti (totale 7 CFP per le due giornate).

Programma del 21 settembre

15.00 – 17.15 “Welcoming & Cortina: reinventare un contesto turistico di eccellenza” (prima parte)

Benvenuto | Marisa Corso, CEO MC International

Moderatore | Francesco Scullica, Professore Ordinario Dipartimento Design Politecnico di Milano e Coordinatore Comitato Tecnico-scientifico di “WG”

15.15 – 16.00 | Saluti istituzionali

  • Maria Lorraine Berton, Presidente Confindustria Belluno Dolomiti
  • Monica De Mattia, Assessore alla Cultura del Comune di Cortina d’Ampezzo
  • Stefano Pirro, Presidente Associazione Albergatori di Cortina
  • Franco Sovilla, Presidente Cortina For Us
  • Marco Zardini, Presidente Cortina Skiworld

16.00 – 17.15 | Scenario

  • Giorgio Bianchi, Business Development PKF Hospitality Group
  • Emanuela de Zanna, Presidente Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi, Direttore La Cooperativa di Cortina e Presidente di Cortina Senza Confini
  • Andrea Ferrazzi, Direttore Generale Confindustria Belluno Dolomiti
  • Stefano Longo, Presidente Fondazione Cortina


17.15 - 18.30“Destination Ideas”

Moderatore | Chiara Caliceti, General Manager DOC-COM

17.15 – 18.30 | Relatori

  • Andrea Baccuini, Imprenditore, Esperto in Destination Design, CEO & Partner 5 Club, Italian Leisure Management – “Io sono turismo”
  • Matteo Bonazza, Presidente di G&A Group e Direttore di Progetto Turismo - “Overtourism, rischi ed opportunità da affrontare”
  • Ruben Santopietro, “Brand Destination: elementi di forza per la promozione turistica”, Ceo & Founder Visit Italy

Programma del 22 settembre

9.00 – 10.45 | "Welcoming & Cortina: reinventare un contesto turistico di eccellenza” (seconda parte)

Benvenuto | Marisa Corso, CEO MC International

Moderatore | Francesco Scullica, Professore Ordinario Dipartimento Design Politecnico di Milano e Coordinatore Comitato Tecnico-scientifico di “WG"

Saluti Istituzionali | Stefano Ghezze, Assessore alla Protezione civile, Polizia municipale, Pianificazione urbanistica, Edilizia privata e residenziale del Comune di Cortina d'Ampezzo

09.15 – 10.45 | Relatori

  • Alessandro Civitella, Amministratore Delegato Rifugio Guargnè
  • Rosanna Conti, General Manager Grand Hotel Savoia
  • Stefano Gris, Socio Fondatore Gris+Dainese
  • Manuela Mannino, Partner & Founder THDP
  • Antonio Marincola, Architetto Studio Marincola
  • Aldo Melpignano, Fondatore e Amministratore Delegato Egnazia Ospitalità Italiana
  • Ambra Piccin, Architetto Studio Tecnico Ambra Piccin
  • Ermanno Previdi, Architetto Studio pconp
  • Mauro Vinci, Vice President Business Development Radisson Hotel Group

10.45 - 11.00 | Coffee Break

11.15 – 13.30 | “Turismo accessibile: inclusione e ospitalità for all”

In collaborazione con Fondazione e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

Benvenuto | Marisa Corso, CEO MC International

Moderatore | Cinzia Confortola, Senior Expert in Winter Tourism Destination Management

11.30 – 11.45 | Saluti istituzionali

  • Roberta Alverà, Vicesindaco, Assessore al Turismo, Bilancio, Finanze e Tributi, Programmazioni Economiche, Controllo di Gestione del Comune di Cortina d’Ampezzo
  • Angelo Da Fre, Presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
  • Elena Donazzan, Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità della Regione Veneto
  • Marialisa Santi, Presidente Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano 

11.45 – 13.30 | Relatori

  • Gino Baldi, Direttore Operazioni Gruppo SAVE Aeroporto di Venezia
  • Riccardo Barlaam, Capo redattore della redazione Economia e Politica Internazionale del Sole 24 Ore
  • Giovanni Del Zanna, Architetto, esperto di accessibilità, libero professionista presso studio gdz
  • Marco Grigoletto, Presidente Veneto ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Impianti Fune
  • Roberto Locatelli, CEO Plus-Trento
  • Stefano Maurizio, Architetto, Studio Architetto Stefano Maurizio
  • Alessandro Scandurra, Architetto, Scandurra Studio Architettura
  • Isabella Tiziana Steffan, Architetto, Studio Steffan
  • Pietro Livio Tronconi, Vicepresidente GVM Care & Research, Amministratore Delegato Ospedale Cortina
  • Orlando Volpe Maruggi, Fisioterapista, Allenatore di 4. Livello Europeo, Esperto in preparazione fisica del CONI

L'iniziativa è a cura di  Welcoming Gate, con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Potrebbe interessarti

23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Find out more
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Find out more
21.01.2025 Inarcassa

INARCASSA: elezioni quinquennio 2025-2030

Il 15 gennaio 2025 il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, come previsto dall'art. 5 del Regolamento Elettorale, ha deliberato l'elenco delle candidature convalidate per le elezioni dei Componenti il Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2025-2030.

Find out more