Loading...

Avvio del percorso di revisione generale del PGT di Milano

Il Comune di Milano ha avviato il processo di revisione del PGT. Disponibili la presentazione degli obiettivi e delle strategie di rinnovamento del PGT e la restituzione delle giornate di confronto del 26 e 28 giugno sulle linee guida.

Con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 496 del 13.04.2023 - Redazione del nuovo Documento di Piano e delle varianti del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole - il Comune di Milano ha dato avvio al procedimento per una variante generale al PGT - Piano di Governo del Territorio, in linea con le nuove disposizioni legislative introdotte e capace di imprimere maggiore impulso alle linee programmatiche che muovono l’azione amministrativa, e che devono necessariamente tenere conto della crisi climatica e ambientale e delle due principali variabili intervenute dal 2020 ad oggi: la pandemia da Covid-19 e il conflitto in Ucraina, con le loro conseguenti incidenze soprattutto in ambito socio-economico, dall’esigenza di servizi di prossimità all’impatto sui prezzi energetici e immobiliari.


Favorire una migliore qualità ambientale e urbana, agevolare l’offerta di edilizia in affitto a prezzi accessibili, rafforzare i servizi in un’ottica di prossimità, spingere con maggiore decisione sulla valorizzazione dello spazio pubblico e sugli interventi di riqualificazione e rigenerazione dell’esistente, invece che su quelli di costruzione ex novo, sono tra i principali indirizzi prefissati, che nei prossimi mesi dovranno essere dettagliati, discussi ed elaborati dall’Amministrazione per essere infine sottoposti al vaglio e all’approvazione del Consiglio comunale.


Temi oggetto di variazioni sono anche il contrasto ai cambiamenti climatici e la qualità ambientale, con l’introduzione di norme di allineamento al Piano Aria Clima, approvato nel febbraio 2022, la valorizzazione del patrimonio pubblico, la rigenerazione delle infrastrutture per la mobilità, cui verrà data maggiore spinta, e le norme morfologiche che verranno corrette e precisate in rapporto alle trasformazioni urbane in corso d’opera o di progetto: al centro la qualità degli interventi e la definizione di strategie - che passino anche dal coinvolgimento e dalla responsabilizzazione della cittadinanza - per la valorizzazione dello spazio pubblico come luogo di socialità e benessere.


Nei prossimi mesi, il Comune lavorerà alle modifiche da apportare, per poi sottoporle all’approvazione dell’aula consiliare.

La revisione del PGT - Strategie per nuovi scenari (Milano 7 giugno 2023)

Un primo momento di condivisione e illustrazione degli obiettivi, delle strategie e delle modalità del procedimento di revisione del Piano di Governo del Territorio di Milano.

Scarica la presentazione 


 

Workshop - BASE Milano (26 e 28 giugno 2023)

Due giornate di confronto con associazioni e cittadini dedicate alla condivisione delle linee guida di rinnovamento del Piano e approfondimento dei temi emersi dal lavoro dei tavoli.  

Presentazione - 26 giugno 2023

Presentazione - 28 giugno 2023 (La sintesi dei tavoli di lavoro)



Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more