Caricamento...

Dal 17.05.2023 al 03.09.2023

Architecture and Remembrance. La mostra "Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei"

Il 16 maggio è stata inaugurata la mostra dedicata a nove storie di professionisti interrotte dalle leggi razziali. La mostra è ospitata dal MAXXI Architettura di Roma ed è visitabile fino al 3 settembre 2023.

Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su Il Giornale d’Italia il Manifesto della razza, firmato da dieci tra scienziati e professori, che sarebbe diventato la base ideologica della politica razzista del regime. A questo documento fanno seguito le leggi razziali che puntano a spogliare sempre più dei loro diritti i non appartenenti alla “razza italiana”. In questa escalation di riduzione delle libertà e sottrazione di diritti civili, il 29 giugno del 1939 vengono promulgate altre leggi che disciplinano “l’esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica”.


Nell'ambito del progetto europeo Architecture and Remembrance, il MAXXI Architettura di Roma ospita la mostra "Il tempo ritrovato", una raccolta di documenti, elaborati e testimonianze in memoria di nove professionisti la cui professione è stata interrotta o limitata dalle leggi razziali: Daniele Calabi, Angelo Di Castro, Romeo Di Castro, Enrico De Angeli, Vito Latis, Gino Levi Montalcini, Alessandro Rimini, Ernesto Nathan Rogers, Nina Livia Viterbo. Ingegneri e architetti estromessi da concorsi o da incarichi già avviati, stroncati all’inizio della carriera o cancellati dalla vita professionale nonostante decenni di attività. 


L'inaugurazione della mostra si è tenuta il 16 maggio presso il Centro Archivi MAXXI Architettura - Roma e l'esposizione sarà visitabile fino al 3 settembre 2023. Biglietti qui.

Per acquistare biglietti e maggiori informazioni sulla mostra, visitare il sito https://www.maxxi.art/events/il-tempo-ritrovato/

© Musacchio, Ianniello, Pasqualini & Fucilla - Courtesy Fondazione MAXXI

Il progetto Architecture and Remembrance – promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea nell’ambito del bando European Remembrance –, che ha preso il via lo scorso aprile e si concluderà a settembre 2023, si pone l’obiettivo di ripercorrere, e in un certo senso riabilitare, le storie e le attività professionali di alcuni architetti, e dei loro colleghi dell’Europa centrale, che a causa della loro estrazione hanno subìto le restrizioni, personali e professionali, dovute dalle leggi razziali del 1939.

Potrebbe interessarti

05.06.2023 Eventi culturali

Call aperta per giornata di studi in Triennale: la XIV Triennale del 1968

In occasione dell'evento dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", la Fondazione apre una call per la raccolta di libere riflessioni a partire da una serie di parole chiave, riferite in parte ai temi trattati nella XIV edizione della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno, e in parte scaturite dagli eventi che da essa presero avvio. La call è aperta a tutti e ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi ancora oggi attuali. Si offre uno spazio di intervento in occasione della giornata di studi che si terrà giovedì 6 luglio negli spazi della Triennale di Milano. Call aperta fino al 3 luglio

Scopri di più
05.06.2023 Ordine

Gruppo di lavoro Tam Tam - Tavolo Architetti Metropolitani

L’Ordine di Milano, nella convinzione che sia imprescindibile la prospettiva metropolitana per la comprensione di dinamiche di sviluppo e trasformazione territoriale e per l’impostazione strategica delle stesse, conferma il suo impegno su una dimensione sovracomunale, consolidando il dialogo con le istituzioni locali e metropolitane.

Scopri di più
01.06.2023 Sito

Visure e copie dei fascicoli edilizi - Comune di Milano

Nuovo servizio di ricerca visure on line e avvio di PAGOPA per pagamento diritti di segreteria per visure semplici e complesse

Scopri di più