Caricamento...

100 anni di architettura: un racconto condiviso. Mi ricordo... gli anni '50

L'illustrazione è frutto di un esperimento visivo che impiega un programma di intelligenza artificiale.

Dal 15.06.2023 al 29.06.2023

Dalle  00:00  Alle  00:00

L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia Milano invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per il 4° evento dedicato agli ’50 (1953 – 1963), che si terrà nell'ultima settimana di giugno 2023, nei giorni 27, 28 e 29.

L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia Milano invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, iniziativa organizzata in occasione del centenario della legge n. 1395 del 24 giugno 1923 che istituì gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri. 

Tutti gli iscritti potranno portare in sede o inviare per mail, durante tutta la durata del progetto, materiali di racconto dei diversi decenni, portando così il proprio punto di vista e arricchendo il racconto sul centenario della professione: fotografie di un’architettura o un oggetto di design/stampa pubblicitaria/cartolina/ritaglio/ post-it con un pensiero scritto/disegno, i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi dell'Ordine e della Fondazione al piano terra in Via Solferino. 

Si raccolgono i racconti e frammenti per il quarto evento dedicato agli ’50 del ‘900 (decennio 1953 – 1963), che si svolgerà in tre giornate: martedì 27 giugno, mercoledì 28 e giovedì 29, rispettivamente con una visita al Museo del Design Italiano alla Triennale di Milano, con un itinerario di architettura e nell'ultimo giorno con forum e una mostra fotografica (qui il programma). In caso di invio tramite il form online o mail si chiede di inviare il proprio ricordo entro il 27 giugno oppure di portarlo in sede il giorno dell’evento.


Modalità di partecipazione:
La partecipazione è aperta a tutti gli architetti, paesaggisti, pianificatori e conservatori iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano. La partecipazione alla call è gratuita e, non essendo organizzata a scopo di lucro e non promuovendo né azioni commerciali, né vendite, non è assimilabile ai concorsi a premio soggetti ad autorizzazione Ministeriale (articolo 6 del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430).

I materiali possono essere consegnati a mano lasciandoli alla reception di Fondazione negli orario di ufficio, spediti oppure inviati tramite il form sottostante o via mail a questo indirizzo, con l'oggetto della mail "materiali per 100 anni di architettura - anni '50entro il 27 giugno.

Ogni partecipante potrà portare o inviare un massimo di 5 materiali, i quali dovranno avere un formato massimo dell'A3, essere in .jpg o .pdf a una risoluzione di 300 dpi, e avere un peso cadauno di max 10 MB.

Per ogni materiale si richiede di indicare una breve didascalia (max 500 battute), mediante le quali il/la partecipante spiega la ragione per cui ha scelto di inviare quel materiale. 


Condizioni di partecipazione
L’architetto/a, partecipando alla call, dichiara che i materiali presentati/inviati non sono coperti da copyright e/o ove necessario hanno ottenuto autorizzazione e liberatoria ad essere esposte ed utilizzate per i scopi descritti dalla presente call, e/o che non ledono diritti di terzi, e che qualora ritraggano soggetti per i quali necessitano il consenso lo stesso sia stato ottenuto; e infine che non contengono propaganda politica e non siano discriminatori. Ogni partecipante si impegna ad escludere ogni responsabilità da parte di Fondazione nei confronti di terzi e a manlevare l’Ordine e la Fondazione da qualsivoglia pretesa che soggetti terzi dovessero avanzare in relazione a questa iniziativa.


A tal fine per partecipare è necessario caricare nel form sottostante il seguente modulo modulo dichiarazione.docx, compilato e allegato unitamente a una copia del documento di identità, in un unico file pdf.


Uso di materiali
I materiali ricevuti saranno appesi e collocati sulla "parete collage" da parte di Fondazione, nell'ambito del progetto 100 anni di architettura 1923-2023 e potranno essere ritratti / riprodotti per la comunicazione del progetto 100 anni. La partecipazione all'iniziativa implica automaticamente l’accettazione di quanto contenuto nella presente call e in particolare l’autorizzazione dei proponenti alla concessione dell'utilizzo delle immagini da parte di Fondazione.


Tempistiche
L'invito è rivolto a costruire la parete collage in occasione dei diversi 10 eventi. Al momento si raccolgono i primi racconti e frammenti per il quarto evento dedicato agli ’50 del ‘900 (decennio 1953 – 1963), che si svolgerà martedì 27 giugno con un visita al Museo del Design Italiano alla Triennale di Milano, mercoledì 28 giugno con un itinerario di architettura e giovedì 29 giugno con un forum e una mostra fotograficaIn caso di invio tramite il form sottostante o via mail si chiede di inviare il proprio ricordo entro il 27 giugno oppure di portarlo in sede il giorno dell'evento.


Tutela della privacy 
I dati raccolti saranno trattati ai sensi della vigente normativa in tema di privacy e trattamento dati (ex D. Lgs 196/03 e Regolamento (UE) 2016/679 (DGPR). Essi saranno utilizzati dai promotori al fine del corretto svolgimento della call. L’informativa sul trattamento dei dati personali completa è disponibile qui.


Le sottoscrizioni sono concluse il 29/06/2023

100 anni di architettura - racconto condiviso - gli anni '50

Caricamento...

Potrebbe interessarti

29.11.2023 Sito

Fair Work: presentati i risultati del questionario e il nuovo vademecum per gli architetti

Presentati, in un incontro in sede, i risultati del questionario promosso dall'Ordine di Milano per indagare le condizioni di lavoro degli architetti. I dati emersi sono stati utilizzati per la redazione del nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a disposizione dei professionisti come guida e supporto nella gestione del delicato rapporto tra studi e collaboratori.

Scopri di più
24.11.2023 Dalla biblioteca

Biblioteca dell'Ordine: nuove acquisizioni e donazioni nel 2023

Nel corso del 2023 la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano si è arricchita: nuovi volumi, pubblicazioni, riviste e libri di architettura, design, paesaggio, teoria e saggistica grazie ad acquisizioni e a donazioni di iscritti all'Ordine.

Scopri di più
22.11.2023 Ordine

Raccolta fondi per l'emergenza alluvione in Toscana

L’Ordine degli Architetti di Milano esprime solidarietà alle popolazioni colpite dalla tragica alluvione che lo scorso 2 novembre ha colpito la regione Toscana e, in particolare i territori delle provincie di Firenze, Pistoia e Prato, e si unisce alla raccolta fondi avviata dalla Federazione Architetti PPC Toscani.

Scopri di più