Loading...

Premio Neolaureati 2022: la mostra

Immagine dalla tesi premiata con il 1° Premio, assegnato a Tatiana Levitskaya e Massimiliano Piffer per la tesi "Too far to walk - Disaster Resilent Maternity Waiting Home in Mozambique"

From 18.04.2023 to 23.04.2023

I progetti vincitori e menzionati dell'edizione 2022 del Premio Neolaureati verranno esposti al pubblico presso la sede di Garde Italia, in via Tortona 37, dal 18 al 23 aprile 2023, dalle 10 alle 18. 1 cfp in autocertificazione

Il Premio Neolaureati, istituito dall’Ordine, intende mettere in contatto gli autori delle più meritevoli tesi di laurea sostenute al Politecnico di Milano con la realtà culturale e professionale del design e dell’architettura, della pianificazione, del paesaggio e della conservazione. La partecipazione al Premio avviene su segnalazione da parte dei rappresentanti delegati dell’Ordine presso le Commissioni di Laurea del Politecnico.


Da martedì 18 aprile a domenica 23 aprile 2023, si terrà la mostra dedicata ai progetti vincitori e menzionati dell'edizione 2022 del Premio Neolaureati: 1° Premio a Tatiana Levitskaya e Massimiliano Piffer, autori della tesi "Too far to walk - Disaster Resilent Maternity Waiting Home in Mozambique"; 2° Premio a Federico Cortes, Tommaso Gatti, Federica Melis, autori della tesi "Architecture goes into reverse. Spunti per (auto)costruire un abitare responsabile"; 3° Premio a Alessandra Savorelli, autrice della tesi "Paesaggi antropogenici: il caso della cava di Scalo Cavallo a Favignana (Sicilia, Italia). L’architettura come catalizzatore per il risanamento idrico di un paesaggio vulnerabile"; Menzione speciale a Giovanni Grignani, autore della tesi "Natura cercata. Progetto per la valorizzazione e la rifunzionalizzazione delle rovine del Monastero di San Secondo nell’Isola Polvese"; Menzione speciale a Francesca Pesce, autrice della tesi  "La palazzina idiorritmica. Proposte di vita condivisa per la città della speculazione"; Menzione speciale a Davide Guida, autore della tesi ""THE JUNGLE” MUSEUM. Progetto per la trasposizione architettonica del romanzo di Upton Sinclair nei luoghi dove è stato scritto e ambientato". 


L'esposizione sarà allestita presso la sede di Garde Italy, in via Tortona 37, e sarà visitabile gratuitamente da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023. La visita alla mostra dà diritto a 1 cfp con autocertificazione (al momento della visita verrà consegnato un biglietto cartaceo).


La mostra, così come lo stesso Premio Neolaureati, è stata sponsorizzata da ADF-Aoyama Design Forum, con la collaborazione di Garde Italy.



Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more