Caricamento...

Fair Work: conclusa la tavola rotonda con i titolari di studi e società

Prosegue l'impegno dell'Ordine nel promuovere la valorizzazione di pratiche di lavoro corrette all’interno di studi, aziende e società di architettura.

Il 30 novembre si è svolta la seconda tavola rotonda di confronto dedicata al tema del “Fair Work” (lavoro equo), organizzata dall’Ordine di Milano per facilitare la comprensione di problemi e prospettive di chi lavora negli studi di architettura e, dopo il primo appuntamento organizzato con architetti under35 collaboratori di studi professionali, è stata la volta dei titolari di studio, associati di società tra professionisti o responsabili di società del settore, che si avvalgono del supporto di collaboratori a P.Iva, consulenti o personale dipendente.


Siamo soddisfatti del riscontro che hanno avuto entrambe le iniziative, che ci hanno consentito di incontrare circa 40 professionisti, tra collaboratori e titolari di studio – afferma Federico Aldini, Presidente dell’Ordine. Siamo convinti che grazie a questi dialoghi, potremo orientare al meglio l’elaborazione degli strumenti che ci proponiamo di mettere a disposizione dei professionisti che intendano tutelare e sostenere condizioni di lavoro corrette.”


Entrambe le tavole rotonde sono state facilitate per raccogliere testimonianze dell’organizzazione interna degli studi, situazioni professionali individuali, interrogativi su contrattualistica e deontologia e suggerimenti a partire dall’esperienza diretta degli architetti.


Intendiamo ora sistematizzare e consolidare quanto raccolto e avviare un ultimo confronto con esperti di diversi settori (legale, fiscale, amministrativo, giuslavoristico tra gli altri) – conclude la Consigliera Francesca Scotti, membro del Gruppo di Lavoro Fair Work (con i consiglieri Alberto Bortolotti e Bianca Miglietta) – con l’obiettivo di restituire l’esito di questo percorso nei primi mesi del 2023.”

Potrebbe interessarti

29.11.2023 Sito

Fair Work: presentati i risultati del questionario e il nuovo vademecum per gli architetti

Presentati, in un incontro in sede, i risultati del questionario promosso dall'Ordine di Milano per indagare le condizioni di lavoro degli architetti. I dati emersi sono stati utilizzati per la redazione del nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a disposizione dei professionisti come guida e supporto nella gestione del delicato rapporto tra studi e collaboratori.

Scopri di più
24.11.2023 Dalla biblioteca

Biblioteca dell'Ordine: nuove acquisizioni e donazioni nel 2023

Nel corso del 2023 la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano si è arricchita: nuovi volumi, pubblicazioni, riviste e libri di architettura, design, paesaggio, teoria e saggistica grazie ad acquisizioni e a donazioni di iscritti all'Ordine.

Scopri di più
22.11.2023 Ordine

Raccolta fondi per l'emergenza alluvione in Toscana

L’Ordine degli Architetti di Milano esprime solidarietà alle popolazioni colpite dalla tragica alluvione che lo scorso 2 novembre ha colpito la regione Toscana e, in particolare i territori delle provincie di Firenze, Pistoia e Prato, e si unisce alla raccolta fondi avviata dalla Federazione Architetti PPC Toscani.

Scopri di più