Loading...

Annunciati i vincitori del Premio AFA-Architecture Film Award 2022

"Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer

From 30.11.2022 to 30.12.2022

From  00:00  To  00:00

Conclusa la terza edizione del Premio AFA-Architecture Film Award, organizzato dal Milano Design Film Festival in collaborazione con Ordine e Fondazione, focalizzato a incentivare la produzione e valorizzare il linguaggio audiovisivo quale strumento di comunicazione ad uso degli architetti. Le pellicole premiate sono state giudicate da una giuria composta da Elisa C. Cattaneo, Luca Molinari, Giulia Ricci. Il premio Architecture's film è andato a "Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer; il premio Studio's Film a "The Opening" di Davide Rapp; una menzione speciale a "Big Ears Listen With Feet" di Bêka & Lemoine

Conclusa la terza edizione dell'Architecture Film Award – AFA, promosso da Milano Design Film Festival (MDFF) insieme all'Ordine degli Architetti PPC di Milano e alla sua Fondazione, finalizzato alla selezione di pellicole (fiction, documentari, cortometraggi) inerenti ai molteplici aspetti dell’architettura, della città e del paesaggio. L’AFA è stato pensato per incentivare la produzione di opere cinematografiche dedicate a queste discipline e per valorizzare il linguaggio audiovisivo quale strumento di comunicazione ad uso degli architetti.


La terza edizione del Premio è stata organizzata in concomitanza della decima edizione del Festival che, con la direzione artistica di Cristiana Perrella, ha introdotto una nuova sezione - Radici - che si è inaugurata con un omaggio a Gae Aulenti, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, con la première assoluta del documentario "Sinceramente, Gae". Proseguendo la collaborazione di Fondazione Ordine Architetti Milano con l’Archivio Gae Aulenti - dopo la serata di architettura del 27 gennaio - insieme al Milano Design Film Festival è stato organizzato l'evento conclusivo del festival. Sabato 26 novembre si è tenuto, negli spazi progettati dalla stessa Aulenti della Biblioteca e centro culturale Tilane di Paderno Dugnano, un incontro di dibattito sulla sua eredità nel contemporaneo, accompagnando gli interventi di Nina Artioli, Nina Bassoli, Matilde Cassani, Emilia Giorgi e Sara Ricciardi con la proiezione di una serie di materiali video scelti da Nina Artioli, responsabile dell’Archivio Gae Aulenti.



Sabato 22 novembre 2022 sono stati assegnati, negli spazi dell'ADI - Design Museum, i premi della terza edizione AFA.


ARCHITECTURE'S FILM - premio di 3.000 € per pellicole (medi e lungometraggi) di storie di architettura antica, moderna e contemporanea
"Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer 
Le motivazioni della giuria: "per la raffinata qualità filmica, la precisa ricerca sull’edificio e le sue vicende, sia storiche che contemporanee, e per lo sguardo lucido con cui è stato osservato un edificio per molti versi leggendario, simbolo della generazione che, per prima, si è posta l’obiettivo di superare i dogmi del Moderno”.


STUDIO'S FILM - premio di 1.500 € a (cortometraggi), per progetti audiovisivi commissionati da studi di architettura per promuovere la propria attività progettuale.
"The Opening" di Davide Rapp 
Le motivazioni della giuria: “Keymaster e Gatekeeper sono le due figure enigmatiche inventate per raccontare gli spazi di Deamicisarchitetti. I due tecnici conducono in un viaggio straniante e quasi onirico, che porta chi guarda a sentirsi attivamente incuriosito e coinvolto nel tentativo di capire le azioni che si susseguono sullo schermo. La giuria ha scelto di premiare The Opening per la qualità filmica e per l’originalità dell’espediente narrativo”.


MENZIONE SPECIALE 
"Big Ears Listen With Feet" di Bêka & Lemoine
Le motivazioni della giuria: "per l’audacia tecnica della realizzazione e per la capacità di parlare a un pubblico allargato. Lontano dal tentativo di glorificare la figura di Boonserm Premthada, dal film emerge una curiosità dello sguardo unica, trasformata in una narrazione sensibile dell’architetto, del suo modo di percepire e, di conseguenza, di produrre progetto".



Durante la decima edizione del Milano Design Film Festival è inoltre stato assegnato il premio MDFF STUDENT AWARD, da una giuria composta da Damiano Gullì, Domitilla Dardi e Vega, "Weightless" di Mattia Dierickx e "Gravity" di Giorgia Bucci.
“La giuria ha deciso di assegnare il premio al corto per la sua originale reinterpretazione delle suggestioni di Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, Esposizione Internazionale di Triennale Milano, e delle tematiche a essa legate. Bucci esplora infatti il tema della gravità, centrale nella mostra, e si ricollega idealmente al lavoro di Jessica Wienne e Jean-Michel Alberola sulle lavagne, offrendo una personale traduzione del rapporto tra scrittura, segno, formula, cancellazione, riformulazione definendo un paesaggio visivo che, nel suo continuo mutare, riflette l’affascinante mobilità del pensiero umano messo a confronto con lo sconosciuto”.

Con 327 voti su oltre 1.100 votanti Weightless di Mattia Dierickx ottiene invece il Premio del Pubblico.

La premiazione. Da sinistra: Giulia Ricci, Adrian Dorschner, Thomas Beyer, Cristiana Perrella

La premiazione. Da sinistra: Giulia Ricci, Adrian Dorschner, Thomas Beyer, Cristiana Perrella

"Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer

"Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer

"The Opening" di Davide Rapp

"The Opening" di Davide Rapp

"Big ears Listen with feet" di Bêka & Lemoine

"Big ears Listen with feet" di Bêka & Lemoine

Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more