Caricamento...

66° Concorrimi: nuovo concorso a Cairo Montenotte (SV)

Il Comune di Cairo Montenotte (SV) ha bandito sulla piattaforma Concorrimi, dell’Ordine Architetti PPC di Milano, un concorso di progettazione in due gradi per la “Realizzazione di piste ciclopedonali di collegamento tra il capoluogo e le frazioni”, con procedura anonima e aperta tramite il bando-tipo e piattaforma on-line del sistema-concorrimi (66° concorso).

Il Comune di Cairo Montenotte è risultato assegnatario dei finanziamenti del “Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale” di cui l’Agenzia per la coesione territoriale è Autorità Responsabile.


L’ obiettivo del concorso è la promozione di una nuova mobilità sostenibile tra il territorio del capoluogo e delle frazioni, migliorando e potenziando i percorsi esistenti e implementandoli sotto l’aspetto della sicurezza e dell’attrattività. Rientra inoltre tra gli obiettivi prioritari del concorso l'aumento del livello di sicurezza dei tratti di strada presenti specialmente durante le ore notturne.


Il concorso mira quindi ad acquisire un progetto, che sarà perfezionato dal vincitore per raggiungere il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica, che possa servire il maggior numero di frazioni, prevedendo il collegamento dei tratti attraverso due tipologie di interventi:

  • Interventi di adeguamento: in relazione ai tratti dove è già presente una via di comunicazione veicolare e la progettazione della via ciclopedonale dovrà essere prevista in affiancamento a detta arteria.
  • Interventi di nuova costruzione in relazione ai tratti che non presentano una via di transito veicolare esistente e per i quali si dovrà prevedere la realizzazione della pista ciclopedonale su area vergine.

Il costo massimo dell'intervento da realizzare è fissato nell'importo di € 4.380.000,00 IVA inclusa, di cui l’importo massimo per le opere è pari a € 3.000.000,00 IVA esclusa.


Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con la distribuzione del montepremi, di cui al primo classificato sarà riconosciuto un premio pari a € 27.939,92 (al netto di IVA e di ogni altro onere di legge); al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 5.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 4.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), infine ciascuno dei successivi 2 concorrenti riceverà un rimborso spese di € 1.487,13 cadauno (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).


Il vincitore, entro 60 giorni dalla comunicazione della proclamazione, dovrà completare lo sviluppo degli elaborati concorsuali, raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica e previa verifica del possesso dei requisiti previsti nel bando, l’Ente banditore affiderà le successive fasi di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase progettuale e direzione dei lavori.


Il termine per la consegna delle proposte di primo grado è fissato al 19 ottobre 2022.


Maggiori informazioni disponibili qui: www.ciclopedonalicairo.concorrimi.it.


-----

#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine degli Architetti di Milano, Concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it


Potrebbe interessarti

07.06.2023 Progetti speciali

CARA CASA A PARIGI, BARCELLONA E AMSTERDAM. IL FESTIVAL ITINERANTE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO VARCA I CONFINI ITALIANI

Dopo gli appuntamenti di Milano, Bologna, Genova e Venezia, il Festival CARA CASA prosegue all’estero - a Parigi, Barcellona e Amsterdam - per allargare il confronto sulle nuove forme dell’abitare collaborativo e condividere gli esperimenti più riusciti di co-housing in Europa.

Scopri di più
05.06.2023 Eventi culturali

Call aperta per giornata di studi in Triennale: la XIV Triennale del 1968

In occasione dell'evento dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", la Fondazione apre una call per la raccolta di libere riflessioni a partire da una serie di parole chiave, riferite in parte ai temi trattati nella XIV edizione della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno, e in parte scaturite dagli eventi che da essa presero avvio. La call è aperta a tutti e ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi ancora oggi attuali. Si offre uno spazio per brevi interventi in occasione della giornata di studi che si terrà giovedì 6 luglio negli spazi della Triennale di Milano. Call aperta fino al 3 luglio

Scopri di più
05.06.2023 Ordine

Gruppo di lavoro Tam Tam - Tavolo Architetti Metropolitani

L’Ordine di Milano, nella convinzione che sia imprescindibile la prospettiva metropolitana per la comprensione di dinamiche di sviluppo e trasformazione territoriale e per l’impostazione strategica delle stesse, conferma il suo impegno su una dimensione sovracomunale, consolidando il dialogo con le istituzioni locali e metropolitane.

Scopri di più