Loading...

Novità concorsi, la qualità dell'architettura passa per il modello francese

Centralità del progetto, procedure trasparenti, anonimato, e soprattutto, affidamento dei lavori ai vincitori delle competizioni. Punti fermi sui quali gli Ordini territoriali, con Milano in testa, e Cnappc, da tempo insistono.

Tre le piattaforme in Italia – ConcorrimiArchibo e Awn – strumenti che hanno avuto il merito di voler riportare la qualità dell’architettura al centro del dibattito sulle opere, soprattutto pubbliche, per garantirne trasparenza, equità e accesso al mercato anche da parte dei più giovani. L’ultimo in ordine di tempo, uscito da Concorrimi, è il concorso di progettazione per la riqualificazione del compendio della Cavallerizza RealeIl progetto di riqualificazione ha l’obiettivo di realizzare un polo culturale di livello internazionale, nel cuore della città nel segno della sostenibilità e con l'ausilio delle tecnologie più avanzate 


La grande novità è la nuova via tracciata da quest’ultima competizione. La via francese, sintetizzata nelle parole del presidente dell’Ordine degli architetti di Milano, Federico Aldini. «Nella nostra piattaforma Concorrimi abbiamo adottato, proprio in questa occasione, un nuovo modello che prende spunto dai concorsi pubblici francesi, con un’articolazione in due gradi, la prima fase a svolgimento palese a selezione per curriculum e titoli e non per fatturati o requisiti tecnico-economici, la seconda con rimborso avente oggetto un progetto di fattibilità tecnico-economica il più possibile semplificato», spiega«Prerogativa sarà che, tra gli architetti selezionati per il secondo grado, ci sia un professionista under 40, e che la presenza in un raggruppamento di un giovane architetto comporti, nei criteri di valutazione, un punteggio maggiore», conclude. Un metodo che ci si augura possa diventare una buona formula per l’ambito privato che si riaffermi lo strumento concorsuale come via preferenziale per l’assegnazione di incarichi, non solo a disposizione per gli enti pubblici


«Da molti anni - spiega Maria Cristina Milanese, presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino - gli Ordini degli Architetti affermano che il concorso di architettura è lo strumento migliore per garantire la qualità del progetto e la scelta di progettisti. È una considerazione di particolare valore nello straordinario contesto della Cavallerizza di Torino, luogo in cui la qualità dell’architettura e dell’ambiente, insieme alla sostenibilità e all’innovazione, sono elementi indispensabili per la sua rinascita. Siamo fiduciosi che la giuria valorizzerà questi principi». 


Con Concorrimi, la piattaforma dell’Ordine di Milano, tra il 2014 e il 2022 sono stati banditi 59 concorsi in 24 comuni e 11 regioniquasi 10 mila partecipanti, di cui oltre 1000 stranieri e un’età media dei vincitori inferiore ai 40 anni. Una situazione che, in generale e soprattutto nei bandi con il Comune di Milano, grazie all’utilizzo della piattaforma digitale, hanno visto una riduzione dei costi di partecipazione e un minore rischio di ritardo nella consegna, ma in particolare, con la forma anonima e la procedura aperta, una maggiore visibilità a livello internazionale. 


«I recenti casi di lavori con assenza di compensi hanno sollevato un problema di trasparenza e di centralità e qualità del progetto. Anche in questo caso la risposta è: il concorso» commenta Stefano Rigoni, consigliere dell’Ordine degli architetti di Milano, con delega ai concorsi. «Una procedura che si è dimostrata flessibile e adattabile che mette in primo piano il contenuto, la professionalità e accresce l’interesse sul design. Un momento in cui la comunità degli architetti è protagonista di un confronto culturale, prima che professionale. Perché la progettazione concorsuale è un atto in cui la collettività degli architetti si mette a disposizione di tutti i cittadini e di tutte le cittadine, per la costruzione del territorio e promuovere l’idea di bellezza».

Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more