Loading...

La città nel post emergenza

From 13.10.2020 to 26.10.2020

Il 26 ottobre, 3° incontro del ciclo in collaborazione con il Comune di Milano e l'Ordine degli Ingegneri dedicato a qualità urbana e professioni tecniche - webinar - 4 cfp deontologici

Avviata anche quest’anno la settima edizione della proposta formativa coordinata da Comune di Milano, Ordine degli Architetti PPC di Milano e Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo che nasce per dare risposta formativa sia ai dipendenti del Comune che ai liberi professionisti, con lo scopo di ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione. 

Progetto a cura di: ing. Massimiliano Papetti, arch. Paolo Simonetti, archh. Filomena Pomilio/Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi


TERZO INCONTRO: LA CITTÀ NEL POST-EMERGENZA
Progetti per la qualità urbana e contributo delle professioni tecniche
Coordinatori scientifici: arch. Filomena Pomilio e arch. Vito Redaelli
Data: 26 Ottobre 2020, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Crediti formativi: 4 cfp deontologici

L’emergenza sanitaria ha posto delle questioni urbane e socio-economiche rilevanti che si aggiungono a quelle della sostenibilità energetica/ambientale già in agenda da alcuni anni: la gestione della “salute” negli spazi urbani e nelle architetture pubbliche come precondizione per la loro attrattività; la capacità di adattamento e di proporre un “urbanesimo aperto e flessibile”; la qualità degli spazi pubblici per i momenti indispensabili della vita in comune; la gestione della mobilità urbana dei milanesi e dei city users che giungono a Milano; la relazione tra fornitura di servizi e disuguaglianze economiche accresciute dal Covid; etc.

Tutto ciò può rappresentare per Milano l’opportunità di ripensare il proprio futuro attraverso una nuova generazione di opere pubbliche, di servizi urbani ed investimenti che alzino il livello della qualità della città collettiva, andando oltre gli interventi improvvisati e temporanei e coinvolgendo la città in modo strutturale oltre il “tatticismo” e l’emergenza. Sono coinvolti i luoghi del lavoro, dell’abitare, del tempo libero, della mobilità e dello studio. Il target sono i cittadini milanesi ma anche i city-users che concorrono a generare l'economia della città. Da questi punti di vista l’emergenza sanitaria può diventare opportunità per un città migliore.

Obiettivo formativo del seminario è, in primo luogo, riflettere su quale nuova generazione di servizi e interventi architettonici di qualità possa portare ad una Milano più attrattiva, efficiente e solidale; e, dall’altro, capire quali expertise tecniche debbano avere i progettisti di queste opere pubbliche e servizi, dentro e fuori la PA, focalizzandosi nello specifico sul contenuto delle discipline architettoniche e ingegneristiche. Il focus formativo è come ci si debba attrezzare per affrontare questa sfida, a partire dagli strumenti e dalle competenze tecniche presenti nella PA.

9.00 - Saluti istituzionali
Introduce l’incontro e modera: arch. Vito Redaelli, Consigliere Ordine Architetti PPC Milano

9.15 -  Città e metropoli: lo scenario ridisegnato dalla pandemia e le risposte auspicabili: prof. Giancarlo Consonni, Urbanista

9.45 - Tra città costruita e servizi: esperienze dirette in Milano durante il lockdown: dott. Michele Petrelli, Comune di Milano, Direttore Centrale della Direzione Politiche Sociali

10.15 - Il progetto architettonico all’interno della Pubblica Amministrazione e il processo di rafforzamento/qualificazioni in atto: arch. Demetrio Scopelliti, AMAT, Direttore Area Sviluppo del Territorio e Urbanistica

10.45 - Pausa

11.00 - Buone pratiche tra stage e affiancamenti per la centralità del progetto dell’opera pubblica: prof. ing. Michela Tiboni, Comune di Brescia, Assessore All’Urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile

11.30 - La "città contesa" nel progetto della infrastruttura stradale: ing. Stefano Riazzola, Comune di Milano, Direttore Area Pianificazione e Programmazione Mobilità

12.00 - Il progetto dello spazio pubblico: questioni aperte: arch. Loredana Brambilla, Comune di Milano, Responsabile Unità Programmazione, Progettazione e Realizzazione Arredo Urbano

12.30 - Conclusioni e domande

Modalità di partecipazione: webinar. Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Iscrizioni sulla piattaforma Im@teria.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- formazione@ordinearchitetti.mi.it - 02 62534252

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more