Loading...

Tecnologie della rappresentazione | Focus Fotoritocco con Photoshop

From 13.10.2020 to 24.11.2020

Dal mese di ottobre è in programma il corso di Fotoritocco con Photoshop. Modalità webinar, on line in diretta. 12 cfp. Le lezioni sono acquistabili anche separatemente

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con l'Ordine, propone per i mesi di ottobre e novembre (20, 27 ottobre, 3, 10, 17, 24 novembre), dalle 17.00 alle 19.00, il corso di aggiornamento professionale: "Fotoritocco con Photoshop". Il corso si inserisce in un più ampio percorso tematico dedicato alle tecnologie a supporto del professionista.

12 cfp agli architetti

Il programma prevede un'introduzione alle nozioni di base di ‘digital imaging’, di gestione digitale del colore e degli strumenti di fotoritocco di Photoshop. È adatta a chi ha già una conoscenza di base o da autodidatta del software Adobe Photoshop. Si ipotizzano moduli distinti, della durata di 2 ore ciascuno.

Docente:
Giuseppe Andretta, Consulente per la gestione del colore e istruttore Adobe certificato.

Gli incontri si svolgeranno esclusivamente in modalità webinar (FAD sincrono). Le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma GotoWebinar (verrà inviato il link qualche giorno prima dell’inizio del corso). È preferibile avere un secondo computer/pc per poter ripetere alcuni passaggi proposti durante il corso.

Foto di Giuseppe Andretta

La capienza dell’aula sarà fissata ad un massimo di 150 partecipanti per facilitare lo scambio con i docenti.

Le lezioni possono essere acquistate singolarmente o è possibile acquistare il pacchetto completo.


Programma

1° LEZIONE:
Principi di ‘digital imaging’ e gestione del colore
Introduzione alla grafica bitmap
I formati dei file fotografici e loro caratteristiche
La ‘vera’ risoluzione: file, monitor e stampanti
Come si ottimizza un file per la pubblicazione su Web o per la stampa
Il colore digitale e la sua riproduzione
I profili ICC e i software Adobe
L’importanza della calibrazione dei dispositivi
Le impostazioni colore di Photoshop
Domande e risposte

2° LEZIONE:
Introduzione a Photoshop e all’uso dei livelli
Introduzione all’interfaccia di Photoshop
Il documento di Photoshop: risoluzione, spazio colore, profondità di bit
Gli strumenti di base e le scorciatoie da tastiera
Elementi di Adobe Bridge per la gestione dei file
Uso dei livelli e dei metodi di fusione
I Livelli ‘Oggetto Avanzato’
Differenza tra canale e livello
I livelli di regolazione
Gli strumenti di fotoritocco: esempi pratici in varie condizioni
Domande e risposte

3° LEZIONE:
La correzione tonale e cromatica
Cenni su Adobe Camera Raw per fotografi
Uso del filtro Camera Raw per file tiff e Jpeg
Correzione tonale e correzione cromatica
Strumenti di correzione automatica
Curve e livelli e palette delle Info colore
Controllo del bilanciamento cromatico
Rimozioni di dominanti colore
Cenni sul metodo colore Lab per il controllo colore
Domande e risposte

4° LEZIONE:
Le selezioni e le maschere di livello
Gli strumenti di selezione e le selezioni semplici
Il concetto di Anti-aliasing
La di maschera di livello
Uso del pennello sulle maschere
Fusione tra immagini diverse
Correzioni locali attraverso le maschere
Come  creare maschere e selezioni complesse
Uso dei canali per creare maschere di selezione
Domande e risposte

5° LEZIONE:
Nitidezza, rumore e contrasto locale nelle immagini digitali
Il concetto di nitidezza
Uso del filtro Maschera di contrasto
Tecniche di aumento del contrasto localizzato
Tecniche di uso del filtro Nitidezza
Il filtro Accentua Passaggio
Il problema del rumore digitale
Descrizione di vari plugin specifici di Photoshop 
Domande e risposte

6° LEZIONE:
Photoshop per la fotografia di architettura
Uso delle guide e griglie prospettiche
Le correzioni prospettiche e obiettivo
Cenni sugli oggetti 3D
Fotoritocco per rendering 3D fotorealistici
Lavorare con i filtri 
Uso dei livelli forme vettoriali
Uso del testo e disegni vettoriali
Domande e risposte

Foto di Giuseppe Andretta


ll seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare il corso una settimana prima della data di inizio.

Frequenza minima per rilascio di cfp per l'interno corso: 80%
Frequenza minima per rilascio di cfp per i singoli moduli: 100%


Costi

Architetti iscritti all'Ordine di Milano: 100,00 Euro (IVA e diritti inclusi)
Per usufruire dello sconto è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto

- Architetti UNDER 35: 80,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa).
Per usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it

Non iscritti all'Ordine di Milano: 110,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa).
Se non si è registrati al sito è necessario effettuare prima la registrazione cliccando QUI. Se si è già registrati accedere all'AREA RISERVATA, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto

E' possibile acquistare anche singolarmente i singoli moduli: 20,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa).


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui

Potrebbe interessarti

18.02.2025 Itinerari di Architettura

Itinerari metropolitani e Musei

Pubblicati - e da provare sul campo - tre itinerari con relative mappe, che approfondiscono la conoscenza del territorio e della città: due percorsi sulle trasformazioni delle zone sud ovest e nord ovest, e un itinerario sui principali musei e "luoghi dell'esporre".

Find out more
12.02.2025 Quota

Fondo esonero quota, anno 2025

L’Ordine conferma la disponibilità di un fondo per l'esonero dal pagamento della quota di iscrizione all'Albo per gli iscritti impossibilitati a sostenerla a causa di gravi motivi di salute o di difficoltà economiche.

Find out more
12.02.2025 Offerta formativa

Colloquio di lavoro e progettazione integrata. Due corsi in E-learning

Due corsi e-learning - on line fino al 30 giugno 2025 - propongono i temi del colloquio di lavoro e della progettazione integrata: “Mi presento: strumenti e suggerimenti per un buon colloquio di lavoro” e “La progettazione integrata tra pubblico e privato”. 4 cfp e 3 cfp deontologici.

Find out more