Loading...

Program Management Office: gestione, coordinamento e integrazione di attività e progetti

From 14.02.2020 to 21.04.2020

A partire da maggio proponiamo un nuovo corso sul Program Management Office per fornire gli strumenti adeguati per la gestione di progetti e attività complessi. Il 22, 29 maggio e il 5 giugno dalle h.9 alle 18. 20 cfp

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano propone a partire da maggio un nuovo corso sul Program Management Office (PMO).

Il corso si prefigge di ottenere un macro obiettivo trasversale: omogeneizzare e allineare all’interno dell’azienda i livelli di conoscenza e competenza relativi al Project Management e i relativi impatti sul modello organizzativo. In tal modo si potrà incrementare il “capitale della conoscenza” proprio e dei propri interlocutori/collaboratori generando valore aggiunto per tutte le parti interessate.

Ultimamente, il vantaggio competitivo delle aziende, passa da una gestione per progetti o anche semplicemente dalla conoscenza delle competenze tecniche, metodologiche e manageriali di un progetto. Questa è una conoscenza che consente di interagire “alla pari” con controparti che utilizzano una gestione di progetti.

L’organizzazione per progetti, infatti, è ormai un approccio ampiamente diffuso e trasversale a tutte le aree di business, esso è in grado di garantire all’organizzazione: efficacia operativa, ottimizzazione delle risorse e individuazione di soluzioni adeguate per la complessità generata dai mercati così da mantenere e incrementare il vantaggio competitivo. In tal senso un corso di Project Management non può prescindere da un naturale approdo al tema della struttura organizzativa: tema che costituirà la parte finale di entrambi i percorsi.

Obiettivi
Sempre più stesso Studi, Enti e Organizzazioni medio-grandi si trovano a gestire in parallelo più attività e progetti che coinvolgono una pluralità di soggetti e attori. Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti contenuti e strumenti per creare uno spazio (fisico e virtuale) per  il coordinamento e integrazione delle attività e delle parti interessate.
Ciò al fine di guadagnare in efficienza ed efficacia creando vere e proprie sinergie ed economie di scala all’interno dell’organizzazione. Il PMO consente inoltre di garantire la piena coerenza di tutte le attività e i progetti con le strategie aziendali e di sviluppare una vera e propria cultura del risultato e della condivisione di conoscenze, best practices, soluzioni e strumenti.

Destinatari
Responsabili HR; Dirigenti privati e pubblici; Responsabili RUP; Responsabili di progetto; Titolari di studi e organizzazioni medio-grandi che gestiscono progetti e attività complesse. Tutti coloro che nel proprio contesto professionali necessitano di creare un punto di coordinamento di attività e progetti e consulenti.

Docente
Giorgio Beltrami – Dopo la Laurea in Scienze dell'Educazione degli Adulti e il Master conseguiti presso l'Università Cattolica di Milano, ha collaborato e/o collabora con diverse Università milanesi e con l’Università di Firenze, di Roma Tor Vergata e LUISS Business School. Attualmente è professore a contratto presso l’Università di Milano Bicocca dove insegna elementi di Project Management (PM) in Master e Corsi di Laurea. Contenuti di PM che eroga anche in aziende e altre organizzazioni. Membro di diversi Organismi di Vigilanza si occupa anche di sistemi di gestione per la qualità e di sistemi integrati. Coinvolto in diversi progetti di ricerca (anche Europei), segue da diversi anni i temi dell’Innovazione Sostenibile. E’ anche membro della comunità di esperti della Sharing Economy del Comune di Milano. E' anche autore di “LEGO SERIOUS PLAY: pensare con le mani” (Franco Angeli 2017) e “IDEA JOURNEY MAP” (Franco Angeli 2018) e di altri articoli e contributi. Ha anche collaborato attivamente  con ISIPM all’interno di  eventi dedicati al PM.

Programma: 

  • La gestione per progetti ed elementi chiave di Project Management
  • Project Manager o Responsabile di progetto vs. Program Manager
  • I compiti, gli strumenti e i benefici di un Program Management Office
  • Implementare e far crescere un Ufficio di Coordinamento di attività e progetti (PMO)
  • Una nuova cultura aziendale orientata al risultato e agli obiettivi: l’impatto del PMO
  • Valutare gli impatti e i risultati del PMO

Giorni e orario di svolgimento:
22; 29 maggio e 5 giugno dalle 09.00-18.00

Costo partecipazione:
Architetti Iscritti all’Ordine di Milano 370 € - diritti e iva inclusi
Under 35: 300 € - diritti e iva inclusi
Quota standard: 400 €- diritti e iva inclusi
Gli Architetti di Milano, per usufruire dello sconto, devono accedere alla propria area riservata e poi in E-shop. 

ACQUISTA IL CORSO QUI

Per chi volesse usufruire dello sconto UNDER 35 dovrà inviare una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it per poter ricevere il voucher. 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252 - formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more