Loading...

Biennale di Architettura di Pisa 2019

From 18.11.2019 to 01.12.2019

Dal 21 novembre all’1 dicembre, negli spazi degli Arsenali Repubblicani di Pisa, si terrà la terza Biennale di Architettura di Pisa. L'evento è occasione per presentare il tema di studio "Tempodacqua"

Si svolgerà dal 21 novembre all’1 dicembre, negli spazi degli Arsenali Repubblicani e in altre sedi dedicate in città, la terza Biennale di Architettura di Pisa, promossa da LP – Laboratorio Permanente per la Qualità Urbana e diretta quest’anno dall’architetto Alfonso Femia.

L’appuntamento sarà anche l’occasione per avviare un progetto permanente di studio e di ricerca sul tema "Tempodacqua" con una call internazionale per studenti che verrà presentata dall’Università di Pisa.

Le suggestioni provenienti dalla letteratura, dal cinema, dalla fotografia, dall’arte e dalla storia, asse portante della Biennale 2019, vogliono conciliare i tempi dell’acqua sperimentando il confronto tra culture e generazioni diverse, cogliendo sguardi individuali e attitudini collettive con l’obiettivo di contribuire a creare un nuovo immaginario del cambiamento, che conduca a una originale modalità di blue thinking.

La Biennale esporrà i progetti degli studi e degli artisti che hanno scelto di rispondere alla Call for Action rivolta a un numero selezionato di 50 professionisti internazionali.
Tra i tanti che hanno risposto alla Call gli architetti Bjarke Ingels, Stefano Boeri, Junya Ishigami, Rudy Ricciotti, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia all’edizione 2020 della Biennale di Architettura di Venezia, il designer Giulio Iacchetti, il paesaggista Andreas Kipar, Carlo Ratti, lo studio TamAssociati, lo studio Scape, il maestro Fabrizio Plessi, Didier Faustino, Vincent Parreira, Metrogramma, Maurizio Carta, Giovanni Multari, Michelangelo Pugliese.

Accanto ad autorevoli esponenti del progetto contemporaneo, giovani emergenti potranno spaziare dal disegno dell’oggetto al masterplan, passando per la scala del quartiere, della città, dell’edificio, avendo come filo conduttore e riferimento il tema dell’acqua.
 

Visualizza qui il programma

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more