Loading...

Diritti di segreteria per le pratiche disciplinari da gennaio 2020

From 07.11.2019 to 31.12.2020

Considerati i costi dei procedimenti disciplinari aperti nei confronti di alcuni iscritti, il Consiglio dell’Ordine ha deliberato che da gennaio 2020 ogni procedimento richiederà il versamento di diritti di segreteria

Considerati i costi importanti dei procedimenti disciplinari aperti nei confronti di alcuni iscritti - costi ricadenti sulla quota versata da tutti gli iscritti -, analogamente a quanto già previsto da diversi altri Ordini sul territorio nazionale, il Consiglio dell’Ordine ha deliberato che da gennaio 2020 ogni procedimento disciplinare richiederà il versamento di diritti di segreteria a parziale copertura dei costi generati.

La delibera si inserisce all’interno delle attività che il Consiglio sta predisponendo per la riduzione dei procedimenti disciplinari, quali l’ampliamento costante dell’offerta formativa, l’introduzione di nuove forme di comunicazione delle scadenze di pagamento delle quote e la disincentivazione della presentazione di esposti disciplinari temerari.  

Nel dettaglio, gli esponenti (committenti privati e/o colleghi) che intendessero aprire un procedimento disciplinare nei confronti dei nostri iscritti (esposti), dovranno versare, secondo le modalità previste dalla procedura e pubblicate sul sito di Ordine, a titolo di deposito cauzionale la somma di € 150,00 quale contributo alle spese di segreteria.  

Qualora il procedimento disciplinare in capo al Consiglio di Disciplina dovesse portare alla sanzione definitiva del professionista, lo stesso professionista dovrà versare l’importo di € 150,00 all’Ordine, che restituirà all’esponente l’importo versato come deposito.  

Si precisa che in caso di segnalazioni obbligatorie derivanti da disposizioni normative da parte di Enti pubblici (Comuni, Regioni, ecc.), il contributo cauzionale non sarà dovuto dall’esponente.  

Rientrano tra i procedimenti disciplinari oggetto della delibera consigliare anche quelli inerenti il mancato rispetto dell’obbligo formativo, il mancato pagamento della quota annuale e la mancata attivazione della PEC. Anche in questo caso, qualora il procedimento disciplinare dovesse portare alla sanzione definitiva del professionista, saranno dallo stesso dovuti i diritti di segreteria.  

Il mancato pagamento del contributo da parte del collega sanzionato in via definitiva costituirà esso stesso un illecito disciplinare.  

Tutte le modalità procedurali e le specifiche di pagamento da parte dell’esponente e dell’esposto sono pubblicate sul sito dell’Ordine (sezione “Consiglio trasparente – Disposizioni generali” e sezione “Ordine –Norme e regolamenti”)

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more