Loading...

Progetti e clima: call aperta!

From 17.09.2019 to 01.12.2019

È online la call promossa dalla Fondazione dell’Ordine nell'ambito del progetto ClimaMI. Obiettivo: offrire ai progettisti interessati consulenza sulle strategie di adattamento climatico. Deadline 29 novembre 2019

É online la call “Climatologia urbana funzionale alla scala dell’edificio o del quartiere” promossa dalla Fondazione dell’Ordine nell'ambito del progetto ClimaMI.

La call seleziona interventi architettonici di progettisti interessati a rientrare nei protocolli dettati dalle linee guida di indirizzo e orientamento individuate dal progetto ClimaMI.
I progetti candidati riceveranno consulenza sulla gestione energetica dell’intervento (efficientamento energetico, diagnosi energetiche, riqualificazione/progettazione edificio-impianto, contabilità energetica, conduzione e manutenzione impianti HVAC), sul controllo e riutilizzo delle acque pluviali (invarianza idraulica e idrologica - deflussi e allagamenti urbani, recupero/riutilizzo acque piovane) e sulla pianificazione urbanistica in ottica di comfort e adattamento climatico.
A partire dal 2020 un tavolo multidisciplinare di esperti, composto da climatologi, architetti, ingegneri e tecnici sarà infatti a disposizione dei rispondenti alla manifestazione d’interesse per trattare le problematiche relative al microclima dello spazio urbano e individuare strategie per l’adattamento climatico.
I partecipanti riceveranno inoltre un framework integrato di dati, informazioni climatiche e specifici indicatori georiferiti e aggiornati alla scala del proprio intervento.

Alla manifestazione di interesse “Climatologia urbana funzionale alla scala dell’edificio o del quartiere” possono essere presentati con autocandidatura tutti i progetti in avvio o in fase di progettazione preliminare compresi nella Città Metropolitana di Milano e nelle province limitrofe di Monza e Brianza, Varese, Pavia e Lodi.
I candidati possono concorrere singolarmente o in gruppo. Il richiedente può essere un libero professionista (architetto o altro) iscritto ad un albo italiano o estero, un'Amministrazione pubblica, un ente, un'istituzione locale, una società.

Saranno selezionati progetti che riguardano edifici singoli o piccoli insediamenti e interventi alla scala del quartiere di nuova costruzione, di trasformazione, di ristrutturazione, di ampliamento e di rigenerazione, appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:
edifici pubblici;
edifici residenziali;
edifici produttivi, terziari, commerciali;
edifici dismessi;
spazi aperti come piazze, aree di sosta, aree attrezzate, infrastrutture

ISCRIZIONI
Per partecipare, inviare i documenti richiesti dal bando entro il 29 novembre 2019, all’indirizzo call2019@progettoclimami.it

BANDO E ALLEGATI SCARICABILI QUI

Maggiori informazioni al seguente link: https://www.progettoclimami.it/call2019

 

 

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more