Loading...

La Variante al PGT di Milano: innovazioni, flessibilità e nuove certezze

From 05.07.2019 to 11.07.2019

Mercoledì 10 luglio, INU Lombardia, col patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano organizza una tavola rotonda su La Variante al PGT di Milano innovazioni, flessibilità e nuove certezze. In via Solferino 17 dalle 17.30 alle 20

Mercoledì 10 luglio, INU Lombardia, col patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano organizza una tavola rotonda su La Variante al PGT di Milano innovazioni, flessibilità e nuove certezze. 

Nel panorama piuttosto uniforme dei piani lombardi di governo del territorio il PGT di Milano rappresenta una eccezione importante per come affronta temi centrali della tradizione urbanistica: la zonizzazione funzionale, l’attribuzione della capacità edificatoria e la sua delimitazione, la disciplina morfologica, il meccanismo perequativo. La variante adotta e amplifica le innovazioni già introdotte dal piano vigente e le ridisegna in funzione di nuovi obiettivi di rigenerazione urbana e di sostenibilità ambientale e sociale, in vista dei quali prospetta una maggiore flessibilità e più agili percorsi procedurali.

Le innovazioni introdotte con la Variante ci avvicinano davvero al raggiungimento degli obiettivi dichiarati? Quali sono le innovazioni destinate a influire maggiormente sull’attuazione del piano? Quali politiche attive potrà mettere in campo il Comune grazie alla nuova disciplina? Saranno sufficienti le attuali strutture del Comune per gestire i maggiori livelli di flessibilità introdotti dalla Variante?

Queste e altre domande saranno proposte ai partecipanti alla tavola rotonda che si terrà il 10 luglio 2019, dalle 17,30 alle 20 presso la nostra sede, in via Solferino 19.

Alla tavola rotonda sono stati invitati a partecipare: Laura Pogliani del Politecnico di Milano e INU Lombardia e Francesca Boeri di INU Lombardia; Paolo Mazzoleni Corinna Morandi dell’Ordine di Milano; Franco Sacchi, Direttore del Centro Studi PIM e consulente per la Variante; Giovanna Longhi, vice presidente della Commissione Comunale per il Paesaggio di Milano. Coordina Marco Engel (INU Lombardia).

Interverrà l’Assessore Pier Francesco Maran

ISCRIZIONI QUI

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more