Loading...

Il disegno a mano libera. Slow food per la mente dell'architetto

From 19.03.2019 to 23.05.2019

Dal 17 aprile al 26 giugno la Fondazione propone il corso di disegno con Stefan Davidovici per riscoprire la potenza del disegno a mano libera come strumento di progettazione. 10 lezioni da 3 ore. 20 cfp

Dal 17 aprile al 26  giugno la Fondazione propone il corso di disegno per architetti con Stefan Davidovici per riscoprire la potenza del disegno a mano libera come strumento di progettazione. 

Il corso di disegno, certificato per l'attribuzione di crediti formativi professionali, è ispirato alle più forti tendenze internazionali: la riscoperta della straordinaria potenza del disegno a mano libera come strumento di progettazione, o come semplice occasione per rilassarsi – un vero e proprio sport per la mente. Il corso proposto ripete la formula già rodata con successo dal 2012 presso la Fondazione dell'Ordine, e sviluppa, in chiave "milanese", spunti ripresi dal lavoro svolto a Londra da Trevor Flynn, Professore alla Architetural Association e alla University College London e fondatore di Drawing At work e del Drawing Gym. Si aggiunge un elemento fondamentale e di specifico interesse per gli architetti: l'esplorazione attraverso il disegno delle potenzialità espressive dello spazio architettonico.

Le principali caratteristiche del corso:
- Il corso è adatto sia ai disegnatori con esperienza che ai principianti.
- Le lezioni sono strutturate secondo una sequenza che include; la (ri)scoperta delle tecniche di disegno di base; il miglioramento della visione spaziale; e infine il miglioramento della espressione delle proprie idee.
- La sequenza è tendenzialmente cronologica, con i primi incontri destinati alle tecniche di base ecc.
- L'accento è messo sullo sviluppo incrementale delle capacità di disegno e della visione di ogni uno dei partecipanti.
- Il corso è interattivo, nel senso che si sviluppa un dialogo attivo sia tra il docente e gli iscritti che tra questi ultimi.

Come si svolge il corso
10 lezioni da 3 ore in fascia oraria 17.00-20.00, ogni mercoledì dal 17 aprile al 26 giugno 2019. Le lezioni sono suddivise in due momenti principali: una sessione di disegno e un'analisi dei disegni. Le lezioni si terranno in via Solferino 17, sulle strade della zona centrale di Milano, e in edifici selezionati.

Il corso non richiede altro materiale che carta e penna o matita.

Il corso sarà condotto dall'Architetto Stefan Davidovici. Davidovici, nato nel 1970, architetto con una ricca esperienza professionale internazionale, insegna alla NABA di Milano. Oltre a vari pubblicazioni e mostre in Italia e all'estero, Davidovici pubblica i suoi disegni di architettura fantastica su architecturedraftsman.blogspot.com e organizza a Milano 'Sketchmob', evento a partecipazione libera dedicato al disegno. Nell'estate 2013 Davidovici è stato il vincitore del Primo Premio della prestigiosa Blueprint FX Architeture Drawing Competition.

Alcuni links utili:
https://www.facebook.com/architecturedraftsman
http://architecturedraftsman.blogspot.it/
http://www.drawingatwork.co.uk/index.php

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it
Durata del corso: 30 ore
Modalità di svolgimento: Corso in Aula 

Calendario:
17, 24 aprile 2019
8, 15, 22, 29 maggio 2019
5, 12, 19, 26, giugno 2019
orario: 17 - 20

COSTO DEL CORSO: € 290,60 IVA e diritti di segreteria inclusi 

ACQUISTA IL CORSO IN AULA QUI

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more