Loading...

Rigenerazione urbana e impatto sociale

From 22.01.2019 to 22.02.2019

Il 15 e 16 marzo si terrà il corso di alta formazione promosso dalla Fondazione per l’architettura di Torino dedicato agli strumenti finanziari ibridi e alle nuove forme di imprenditorialità sociale nell’avvio di percorsi di rigenerazione urbana

Si svolgerà il 15 e il 16 marzo il nuovo corso di alta formazione “Rigenerazione urbana e impatto sociale” promosso dalla Fondazione per l’architettura / Torino e curato dal centro di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano, diretto da Mario Calderini.
Pensato per offrire competenze specialistiche, il corso è dedicato ad un ambito innovativo e ancora poco conosciuto, ma che si sta diffondendo anche in Italia: il ruolo di strumenti finanziari ibridi e di nuove forme di imprenditorialità sociale nell’avvio di percorsi di rigenerazione urbana.

È strutturato attraverso una full immersion di 16 ore in due giorni (venerdì e sabato).
Prevede il riconoscimento di 16 crediti formativi professionali ad architetti e ingegneri, ma è aperto anche a operatori del terzo settore, avvocati, commercialisti, amministratori, comunicatori, costruttori e a tutti coloro che operano a diverso titolo nei processi di trasformazione e rivitalizzazione di ambiti territoriali.

L’iniziativa si inserisce nel nuovo ciclo di corsi intensivi di alta formazione della Fondazione per l’architettura / Torino, ideati con l’intento di offrire ad architetti e non gli strumenti necessari per affrontare i cambiamenti sociali, economici, culturali, ambientali e tecnologici e le ripercussioni sull’attività professionale.

Info tecniche:
15-16 marzo 2019 ore 9.00-18.00
Presso Copernico Garibaldi
Corso Valdocco 2, Torino
Quota iscrizioni: € 400 + iva / entro il 31 gennaio: € 350 + iva
Scadenza iscrizioni: 4 marzo 2019

https://www.fondazioneperlarchitettura.it/corso/rigenerazione-urbana-impatto-sociale/

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more