Loading...

Progettare lo spazio pubblico oggi

From 08.01.2019 to 23.01.2019

Martedì 22 gennaio, dalle 18 presso la nostra sede, si terrà il 4° incontro del ciclo di conferenze promosso con Systematica. L'incontro "Transform Public Realm: An integrated approach Pianificazione e progettazione del sistema degli spazi pubblici". 2 cfp

Martedì 22 gennaio, dalle 18 presso la nostra sede, si terrà il 4° incontro del ciclo di conferenze promosso con Systematica,società operante nel settore della pianificazione sostenibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.

"Transform Public Realm: An integrated approach Pianificazione e progettazione del sistema degli spazi pubblici"

Il disegno dei spazi pubblici, considerata una rinnovata prospettiva dello spostarsi contemporaneo, frutta dei nuovi paradigmi di mobilità che raccontano i meccanismi di funzionamento delle nostre città, passa attraverso due fondamentali dimensioni d’indagine: il ruolo predominante della mobilità pedonale e il concetto di strada quale asset nevralgico del sistema degli spazi pubblici.

La pedonalità rappresenta ad oggi una delle dimensioni nevralgiche all’interno di una più ampia riflessione rispetto ad iniziative di rigenerazione urbana e riqualificazione dello spazio pubblico, le quali affidano alla componente di mobilità dolce - o attiva - il ruolo di protagonista. L’obiettivo fondamentale di walkability si declina infatti nei concetti di accessibilità, qualità degli spazi aperti – e quindi della vita urbana –, permeabilità, integrazione e, ovviamente, di sicurezza del sistema degli spazi pubblici, che, di fatto, rappresenta l’elemento più duraturo della struttura urbana, l’elemento che permane nel tempo e dà forma alla città. Tale sistema costituisce infatti la matrice delle relazioni e assume il ruolo di ordinatore di future trasformazioni e/o processi di riconversione del patrimonio immobiliare esistente, attraverso un rapporto diversificato e per gradienti – aree pedonali, aree a pedonalità privilegiata, walkable streets, corridoi ecologici o green infrastructures, zone a traffico moderato, isole ambientali, etc.

Programma

Introduce e modera
Arch. Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano

Intervengono
“La resilienza delle infrastrutture: opportunità e sicurezza”
Dott. Pietro Pellizzaro, Direttore Città Resilienti - Comune di Milano

“Towards a walking world”
Arch. Stefano Recalcati, Arup Italia

“Strada e spazio pubblico: infrastrutture chiave per la mobilità di domani”
Ing. Diego Deponte, Systematica

“Livable places for a sharing society”
Arch. Valeria Pagliaro, LAND

Riconosciuti 2 cfp agli Architetti.

Iscrizioni qui

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more