Loading...

Case Milanesi: gli incontri

From 13.11.2018 to 17.12.2018

Nell’ambito della mostra "Case Milanesi 1923-1973" dal 13 novembre al 16 dicembre presso la Villa Necchi Campiglio si terrà un ciclo di incontri per approfondire il tema della casa urbana nella città moderna

Fino al 6 gennaio 2019 presso gli spazi della Villa Necchi Campiglio si terrà la mostra “Case Milanesi 1923-1973” promossa dal FAI – Fondo Ambientale Italiano in collaborazione con Hoepli.

La mostra, curata da Orsina Simona Pierini Alessandro Isastia, autori del volume Case Milanesi 1923-1973 (Ulrico Hoepli Editore), è dedicata alla stagione dell'architettura milanese che va dal primo dopoguerra all'inizio degli anni Settanta: cinquant'anni di sperimentazione per ridisegnare la residenza urbana. Un'occasione per scoprire le più note Case Milanesi che hanno reso la città un "museo a cielo aperto" del Novecento.

Nell’ambito della mostra "Case Milanesi 1923-1973", patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Milano, dal 13 novembre al 16 dicembre, presso la Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14, è stato organizzato un ciclo di incontri per approfondire il tema della casa urbana nella città moderna.

Mar 13 nov _ ore 18
Tramandare l’architettura: gli eredi raccontano
Con Marco e Paola Albini, Jacopo Gardella ed Edoarda de Ponti, Giovanni Muzio
Modera Simona Pierini

Gio 22 nov _ ore 18
Casi milanesi. Cinque architetti nella città del dopoguerra: Battistoni, Magni, Mozzoni, Patrini e Sgrelli
Con Monica e Jan Miguel Battistoni, Niccolò Belloni, Flavio Castiglioni e Camillo Magni
Modera Alessandro Isastia

Sab 24 nov _ ore 15
Interni e paesaggio domestico
Con Simona Pierini e Stefano Poli

Dom 25 nov _ ore 11
Aldo Andreani e Giuseppe de Finetti
Con Roberto Dulio e Alessandro Isastia

Dom 16 dic _ ore 11
A conversation about Milanese houses
With Donatella Fioretti, Jonathan Sergison, Christian Sumi
Modera Simona Pierini


Al termine delle conferenze serali sarà possibile visitare la mostra dalle 19.30 alle 21.00. Solo su prenotazione.
Intero: € 13; Studenti: € 5;
Ridotto (Rag. 4-14): € 4; Iscritti FAI: € 4

tel. 0276340121
fainecchi@fondoambiente.it

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more